Paléo, edizione riuscita nonostante la meteo instabile
Paléo bagnato, Paléo fortunato.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Nonostante la pioggia che ha reso "stressante" la 48esima edizione, il Paléo Festival di Nyon chiude con un bilancio molto positivo, forte dei suoi 250'000 spettatori e già proiettato verso il 2025 con il tema della Scandinavia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Bilancio “molto positivo” per il Paléo Festival di Nyon (canton Vaud) che si è concluso domenica. Il suo fondatore e presidente Daniel Rossellat ammette tuttavia di aver vissuto una 48esima edizione “un po’ stressante” a causa della “protagonista” della settimana, la pioggia.
“Come tutte le star, la pioggia è stata imprevedibile e capricciosa”, ha detto. L’ultima edizione piovosa risale al 2019. Se l’evento si è svolto più o meno tra una goccia e l’altra durante quattro giorni, la sera di sabato è stata ben bagnata dalla pioggia.
La meteorologia non ha scoraggiato il pubblico – 250’000 spettatori in sei giorni – né ha smorzato gli animi: “Abbiamo visto persone bagnate fradice, ma felici”, ha detto Rossellat.
Nel complesso, i concerti hanno registrato un’ottima affluenza, ha indicato Rossellat, aggiungendo che dal punto di vista della sicurezza, “nessun grave problema” ha compromesso il più grande openair della Svizzera.
L’anno prossimo la 49esima edizione si svolgerà dal 21 al 26 luglio. Gli organizzatori hanno già annunciato che il Village du Monde renderà omaggio alla Scandinavia dopo il Maghreb quest’anno. Il palco di Belleville, dedicato alla musica elettronica, sarà modificato ma manterrà “lo stesso spirito”.
Secondo Rossellat, non sono previste innovazioni significative per il 2026. “Ci teniamo qualche asso nella manica per il 50esimo anniversario nel 2027”, ha promesso.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Senato russo Valentina Matvienko, vicina a Vladimir Putin e colpita da sanzioni occidentali per il suo sostegno alla guerra in Ucraina, ha partecipato lunedì a una riunione a Ginevra.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo, decollato da Buochs e diretto in Baviera, si è schiantato lunedì mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Salvi i due occupanti.
La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Paléo è pronto ad ogni possibile rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tempesta ed evacuazione a Festi'neuch, incendio al festival belga Tomorrowland: il Paléo, che apre i battenti mercoledì, si tiene pronto ad ogni eventualità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.