Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo
Maniere forti.
Keystone / Ennio Leanza
Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Continuano le agitazioni all’interno delle università svizzere a sostegno della Palestina. Questa mattina una cinquantina di studenti e studentesse hanno di nuovo occupato il Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Con questa mobilitazione le e i giovani hanno voluto denunciare “la problematica dell’armamento dell’esercito israeliano con tecnologia di punta dell’ETH”.
Droni e intelligenza artificiale nel mirino
La nota diffusa dai promotori dell’azione dimostrativa di Israele si riferisce in particolare alle ricerche condotte nell’ateneo elvetico sui droni, sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico (“machine learning”).
L’occupazione, hanno fatto sapere le e gli studenti, proseguirà fino a quando non saranno soddisfatte le loro richieste di boicottaggio accademico di Israele.
Nelle ultime settimane diversi altri istituti universitari elvetici, seguendo l’esempio di Losanna dello scorso 2 maggio, sono stati oggetto di analoghe dimostrazioni.
Mobilitazione anche a Berna
Sempre oggi le forze dell’ordine hanno sloggiato le e i manifestanti filo-palestinesi che erano tornati all’interno dell’Università di Berna dopo che erano stati allontanati giovedì sera dall’atrio dell’edificio principale dell’ateneo.
I vertici dell’accademia si erano opposti all’occupazione e aveva parlato di violenza da parte degli dimostranti, chiedendo l’intervento delle forze dell’ordine.
Da parte del movimento studentesco si lamenta un uso eccessivo della forza da parte della polizia contro manifestazioni giudicate del tutto pacifiche.
Un altro edificio dell’Università di Berna era già stato occupato pacificamente il 12 maggio. La polizia aveva posto fine all’azione tre giorni dopo.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Occupazione filo-palestinese, sgomberata l’Università di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia di Basilea Città ha sgomberato nella mattinata di lunedì un edificio dell'Università di Basilea occupato da attivisti e attiviste filo-palestinesi. Lo ha annunciato la stessa polizia cantonale tramite un post su X (ex Twitter).
Proteste pro-Palestina: sospesa occupazione Università di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il collettivo di simpatizzanti pro-Palestina ha accettato ieri sera verso le 22.00 di sospendere l’occupazione dell’auditorium Jeunes-Rives dell’Università di Neuchâtel (UniNE) durante la notte per avviare un dialogo con il rettorato. Stamani si vedono ancora degli striscioni, ma la porta dell’auditorium è chiusa. “Abbiamo compiuto un passo accettando di sospendere (l’occupazione) nella notte ma il…
Proteste pro-Palestina: Uni Losanna, terminata occupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È finita l’occupazione dell’edificio Géopolis dell’Università di Losanna (UNIL) da parte di manifestanti pro-Palestina. Il dialogo tra l’ateneo e il collettivo studentesco ha infatti permesso di raggiungere un accordo. Lo comunica oggi la stessa università romanda. In risposta alle rivendicazioni del gruppo, la direzione si impegna a creare una cellula di esperti. Essa valuterà le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.