La televisione svizzera per l’Italia

Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo

Gli agenti portano via uno studente.
Maniere forti. Keystone / Ennio Leanza

Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.

Continuano le agitazioni all’interno delle università svizzere a sostegno della Palestina. Questa mattina una cinquantina di studenti e studentesse hanno di nuovo occupato il Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Con questa mobilitazione le e i giovani hanno voluto denunciare “la problematica dell’armamento dell’esercito israeliano con tecnologia di punta dell’ETH”.

Droni e intelligenza artificiale nel mirino

La nota diffusa dai promotori dell’azione dimostrativa di Israele si riferisce in particolare alle ricerche condotte nell’ateneo elvetico sui droni, sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico (“machine learning”).

L’occupazione, hanno fatto sapere le e gli studenti, proseguirà fino a quando non saranno soddisfatte le loro richieste di boicottaggio accademico di Israele.

Nelle ultime settimane diversi altri istituti universitari elvetici, seguendo l’esempio di Losanna dello scorso 2 maggio, sono stati oggetto di analoghe dimostrazioni.

Mobilitazione anche a Berna

Sempre oggi le forze dell’ordine hanno sloggiato le e i manifestanti filo-palestinesi che erano tornati all’interno dell’Università di Berna dopo che erano stati allontanati giovedì sera dall’atrio dell’edificio principale dell’ateneo.

I vertici dell’accademia si erano opposti all’occupazione e aveva parlato di violenza da parte degli dimostranti, chiedendo l’intervento delle forze dell’ordine.

Da parte del movimento studentesco si lamenta un uso eccessivo della forza da parte della polizia contro manifestazioni giudicate del tutto pacifiche.

Un altro edificio dell’Università di Berna era già stato occupato pacificamente il 12 maggio. La polizia aveva posto fine all’azione tre giorni dopo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR