Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Quasi 9'000 persone sono morte lo scorso anno.
Keystone-SDA
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per le e i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il bilancio dell’anno scorso supera il precedente record del 2023, quando furono registrati 8’747 decessi di migranti, afferma in un comunicato l’agenzia dell’ONU con sede a Ginevra, osservando che il numero effettivo di morti e sparizioni è probabilmente molto più alto, poiché molti non sono documentati a causa della scarsità di fonti ufficiali.
Oltre che a livello globale, il 2024 è stato “l’anno più mortale mai registrato nella maggior parte delle regioni del mondo, tra cui l’Asia (2’778 persone decedute), l’Africa (2’242) e l’Europa (233)”, si legge nel comunicato.
I decessi di migranti nel Mediterraneo sono stati 2’452, un numero importante che però non rappresenta un nuovo record. Tuttavia la quantità di morti, osserva l’Organizzazione delle Nazioni Unite, dimostra il bisogno di “adeguati sistemi di ricerca e soccorso nonché la necessità di rotte migratorie sicure e regolari come alternative a questo viaggio rischioso”.
Per la vicedirettrice generale per le operazioni dell’OIM Ugochi Daniels “la tragedia del crescente numero di decessi di migranti in tutto il mondo è inaccettabile nonché prevenibile. Dietro ogni numero c’è un essere umano, qualcuno per il quale la perdita è devastante”, ha sottolineato.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.