La televisione svizzera per l’Italia
Funghi a metà prezzo pulito da una mano visibilmente appartemente a una vecchia signora.

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

conoscete i capuns? Si tratta di una specialità culinaria grigionese. Sono degli involtini di coste farciti con un impasto di farina, carne secca, formaggio ed erbe aromatiche gratinati con formaggio. Perché ve ne parlo? Semplicemente perché durante la prossima fiera sangallese OLMA, i Grigioni vogliono battere il record mondiale del capun più lungo.

Per farlo dovranno confezionare un capun da 17 metri. L’involtino verrà preparato nei Grigioni e trasportato a San Gallo con un trattore. graubündenVIVA, l'organizzazione che si occupa della promozione dei prodotti regionali, tiene a precisare che la farina di frumento è di Tiefencastel, la costa di Malans e la carnesecca di Ramosch.

Se volete provarlo, fatevi trovare nel centro storico di San Gallo il 15 ottobre prossimo.

Funghi a metà prezzo pulito da una mano visibilmente appartemente a una vecchia signora.
Christof Schuerpf

Ai pensionati una compensazione totale del rincaro nel 2023 per far fronte all’aumento dei prezzi.

Oggi il Consiglio nazionale ha tenuto una sessione straordinaria sul potere d’acquisto. Accettando due mozioni del centrosinistra, l’anno prossimo i pensionati dovrebbero ottenere la compensazione totale del rincaro, mentre la Confederazione dovrebbe aumentare il proprio contributo (+30%) ai Cantoni per la riduzione individuale dei premi dell’assicurazione malattia.

La Confederazione deve insomma aiutare i pensionati a far fronte all’aumento dei prezzi. I diversi oratori hanno infatti sottolineato come la guerra in Ucraina abbia ulteriormente aggravato i problemi associati alla pandemia, facendo schizzare verso l’alto i prezzi dell’energia e, in parte, dei generi alimentari. A ciò si aggiunge l’aumento dei premi dell’assicurazione malattia per il 2023: si stima un 10% in media.

Le due decisioni però sono state prese a strettissima maggioranza, rispettivamente 99 voti a 92 e 97 voti a 95. Lunedì si terrà lo stesso dibattito al Consiglio degli Stati. Considerati i diversi rapporti di forza – la Camera alta è a maggioranza borghese – è probabile che le due mozioni accettate oggi dal Nazionale vengano respinte.

La nuova centrale termica del politecnico
© Keystone / Jean-christophe Bott

La bolletta elettrica del Politecnico di Losanna passerà da 10 a 45 milioni di franchi nei prossimi due anni.

Il caro-energia coinvolge un po’ tutti. Oggi, dalle pagine del quotidiano romando 24 Heures, il presidente del Politecnico federale di Losanna Martin Vetterli ha dichiarato che la bolletta per l’istituto che dirige dovrebbe costare quattro volte di più rispetto a quella attuale, ovvero passare da 10 a 45 milioni di franchi.

Per far fronte a questa situazione, il Politecnico – che non manca di esperti –  ha creato un’unità di crisi che studierà come ridurre i consumi. In breve, il gruppo sta esaminando i diagrammi di impiego e sta preparando misure per consumare sostanzialmente meno quest’inverno.

Va detto che dall’inizio di settembre l’EPFL ha inaugurato una nuova centrale termica compeltamente rivestita da pannelli solari (vedi foto), alimentata dal pompaggio dell’acqua del lago, che fornisce il 54% dell’energia necessaria per il sito. Il resto proviene dall’elettricità (40%) e dal gas (6%). L’olio combustibile è completamente scomparso dal campus.

Il Ponte di Rialto.
Keystone / Fabio Muzzi

Donna Leon, la scrittrice di bestseller svizzero-americana di gialli ambientati a Venezia, compie 80 anni.

È nota in tutto il mondo per aver scritto 31 romanzi gialli, tutti bestseller e tutti ambientati a Venezia con protagonista il commissario Guido Brunetti, uomo colto e intelligente sposato con una nobildonna veneziana. (Per i numerosi fan: sappiate che il romanzo numero 32 e 33 sono già pronti).

Sebbene i romanzi siano tradotti in ben 35 lingue, per volontà dell’autrice i libri non sono mai stati tradotti in italiano. La peculiare decisione è giustificata dalla scrittrice perché da un lato la fonte non si esaurisse e dall’altro perché lei potesse vivere una vita indisturbata a Venezia. Città dove ha vissuto per molti anni prima di trasferirsi in Svizzera nel 2007.

Il 28 settembre Donna Leon compirà dunque 80 anni. La scrittrice festeggerà il suo compleanno a cifra tonda nella città lagunare. “Sono invitata a cena da Biba, la mia più vecchia e migliore amica, che vive a Venezia.” Biba alias Roberta Pianaro è cuoca e ha creato le ricette per il libro di cucina letterario “A taste of Venice. At table with BrunettiCollegamento esterno“.

I tre castelli di Bellinzona illuminati.
Keystone / Karl Mathis

Dove si vive meglio in Svizzera? Sul podio tre cittadine nel canton Zugo. Località romande e ticinesi fuori dalla top 50.

Come ogni classifica, anche questa stilata dalla società di consulenza IAZI per Handelszeitung trova il tempo che trova. Intanto però, in termini di qualità di vita e di sviluppo, secondo lo studio, la Svizzera tedesca offre le migliori alternative. Nessuno dei comuni ticinesi e della Svizzera francese figura tra i primi 50. Il migliore al Sud della Alpi è Collina d’Oro, al 90° posto.

Sebbene noi siamo un po’ scettici (gli autori giurano però che è stato adottato un approccio statistico rigoroso e non la soggettività o i sentimenti degli abitanti), lo studio è stato presentato come il “più completo” del genere realizzato a livello nazionale. La classifica è stata stilata sulla base di una cinquantina di criteri come la tassazione, le strutture ricreative e scolastiche, il numero di posti di lavoro, la sicurezza, i trasporti, il patrimonio immobiliare e l’ecologia.

Vediamo allora dove si vive meglio. Sul podio c’è il trio tutto del Canton Zugo: Cham, Zugo e Risch. Seguono altre località della Svizzera centrale. Relegate in fondo alla lista dei top 100 sia la Romandia che il Ticino. Il primo comune francofono è Pregny-Chambésy (Canton Ginevra, al 63° rango). I grossi centri ticinesi sono tutti ben al disotto di metà classifica: Lugano 534° e Bellinzona 746° (foto) su 944 località considerate.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR