Nuovo treno scuola per sensibilizzare allievi sul tema fake news
Un'aula su rotaie che mira a sensibilizzare contro le fake news.
Keystone / Michael Buholzer
Vere e proprie aule che viaggiano su rotaia, percorrendo sui binari la Svizzera in lungo e in largo, e dove gli alunni possono imparare in modo ludico nozioni di ogni genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Sono i treni scuola delle Ferrovie federali svizzere (FFS) – in circolo già da diversi anni – e che da oggi includono anche una nuova carrozza dedicata interamente al tema delle fake news.
Quest’anno, in collaborazione con la SSR, la “scuola viaggiante” delle FFS è stata ampliata per includere un nuovo vagone che ha quale obiettivo quello di accrescere le competenze mediatiche dei ragazzi e delle ragazze, fa sapere l’ex regia federale. L’obiettivo è sensibilizzare gli allievi – guidati e affiancati da moderatori – a distinguere tra fake news e fatti fondati.
Il nuovo modulo è stato inaugurato ufficialmente il 20 agosto da Vincent Ducrot, CEO delle FFS, dal direttore generale della SSR Gilles Marchand, dal consigliere federale Albert Rösti e da Dagmar Rösler, presidente centrale di LCH (l’associazione mantello dei docenti svizzeri).
Affrontare temi seri in modo ludico
In occasione della cerimonia, il responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha sottolineato l’importanza del convoglio-scuola: “Questo treno non viaggia solo attraverso la Svizzera, ma anche verso il futuro” ha dichiarato Rösti.
“Gli argomenti sono seri, la presentazione giocosa, interattiva e vicina alla realtà della vita. In prima persona, i partecipanti sperimentano ad esempio cosa significa diventare vittima di fake news, o quali conseguenze può avere una foto pubblicata in modo sconsiderato nel contesto sbagliato”, precisano le FFS.
Inoltre, appositamente per questo tema di estrema attualità, è stato sviluppato anche un nuovo approccio olistico che mira a sensibilizzare i più giovani sulle aggressioni virtuali e sulle truffe in rete.
Un’offerta educativa unica
“Visitando luoghi di apprendimento extrascolastici, allieve e allievi hanno una buona opportunità di fare esperienze diverse e di sviluppare un interesse per nuovi temi”, ha dichiarato dal canto suo Rösler all’inaugurazione del nuovo modulo.
“Il treno scuola e scoperta delle FFS costituisce un’offerta educativa unica nel panorama dei trasporti pubblici. Con questa nuova collaborazione, la SSR e le FFS contribuiscono a promuovere l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani”, ha puntualizzato il CEO dell’ex regia federale Ducrot. “Allievi e allieve devono essere in grado di comprendere e analizzare criticamente le informazioni e gli eventi del loro ambiente, e di costruirsi un’opinione informata” ha aggiunto.
“Siamo chiamati a fornire informazioni accurate, equilibrate e diversificate, ma anche ad aiutare il pubblico, e i giovani in particolare, ad orientarsi nella società digitale, in un ambiente complesso, collegato in rete e in rapida evoluzione, in cui è difficile distinguere tra informazioni credibili e i cosiddetti fatti alternativi”, ha spiegato Marchand.
In viaggio dal 2003
Con la scuola viaggiante delle FFS, ragazze e ragazzi, affiancati da moderatori, lavorano su temi legati alla sicurezza, all’uso sostenibile dell’energia, alla mobilità e alle scelte professionali, e – da ora – anche all’attenzione rispetto alle fake news. Il treno scuola dal 2003 ha già saputo entusiasmare oltre 17’000 scolaresche, ossia più di 330’000 giovani. Ogni anno fa tappa nel suo percorso in 12-15 diverse località della Svizzera, è unico nel Paese e offre diverse postazioni interattive. L’offerta è trilingue (italiano, francese e tedesco). L’esperienza, gratuita per gli insegnanti e le classi, con il nuovo modulo dura all’incirca due ore e mezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid, le fake news che fanno male
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di nuovo coronavirus è stata accompagnata da quella che l'OMS ha definito "infodemia". Una miriade di informazioni, anche false.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paul Horner, diventato famoso durante le ultime presidenziali statunitensi per le bufale virali sul web, è stato trovato morto nella sua casa vicino a Phoenix, in Arizona. Secondo quanto reso noto Ufficio dello Sceriffo della Contea di Maricopa, Horner, che aveva 38 anni, sarebbe deceduto lo scorso 18 settembre. Secondo le prime analisi degli inquirenti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei giovani esposta a messaggi di incitamento all'odio, secondo uno studio federale condotto sulla popolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.