Nuovo treno scuola per sensibilizzare allievi sul tema fake news
Un'aula su rotaie che mira a sensibilizzare contro le fake news.
Keystone / Michael Buholzer
Vere e proprie aule che viaggiano su rotaia, percorrendo sui binari la Svizzera in lungo e in largo, e dove gli alunni possono imparare in modo ludico nozioni di ogni genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Sono i treni scuola delle Ferrovie federali svizzere (FFS) – in circolo già da diversi anni – e che da oggi includono anche una nuova carrozza dedicata interamente al tema delle fake news.
Quest’anno, in collaborazione con la SSR, la “scuola viaggiante” delle FFS è stata ampliata per includere un nuovo vagone che ha quale obiettivo quello di accrescere le competenze mediatiche dei ragazzi e delle ragazze, fa sapere l’ex regia federale. L’obiettivo è sensibilizzare gli allievi – guidati e affiancati da moderatori – a distinguere tra fake news e fatti fondati.
Il nuovo modulo è stato inaugurato ufficialmente il 20 agosto da Vincent Ducrot, CEO delle FFS, dal direttore generale della SSR Gilles Marchand, dal consigliere federale Albert Rösti e da Dagmar Rösler, presidente centrale di LCH (l’associazione mantello dei docenti svizzeri).
Affrontare temi seri in modo ludico
In occasione della cerimonia, il responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha sottolineato l’importanza del convoglio-scuola: “Questo treno non viaggia solo attraverso la Svizzera, ma anche verso il futuro” ha dichiarato Rösti.
“Gli argomenti sono seri, la presentazione giocosa, interattiva e vicina alla realtà della vita. In prima persona, i partecipanti sperimentano ad esempio cosa significa diventare vittima di fake news, o quali conseguenze può avere una foto pubblicata in modo sconsiderato nel contesto sbagliato”, precisano le FFS.
Inoltre, appositamente per questo tema di estrema attualità, è stato sviluppato anche un nuovo approccio olistico che mira a sensibilizzare i più giovani sulle aggressioni virtuali e sulle truffe in rete.
Un’offerta educativa unica
“Visitando luoghi di apprendimento extrascolastici, allieve e allievi hanno una buona opportunità di fare esperienze diverse e di sviluppare un interesse per nuovi temi”, ha dichiarato dal canto suo Rösler all’inaugurazione del nuovo modulo.
“Il treno scuola e scoperta delle FFS costituisce un’offerta educativa unica nel panorama dei trasporti pubblici. Con questa nuova collaborazione, la SSR e le FFS contribuiscono a promuovere l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani”, ha puntualizzato il CEO dell’ex regia federale Ducrot. “Allievi e allieve devono essere in grado di comprendere e analizzare criticamente le informazioni e gli eventi del loro ambiente, e di costruirsi un’opinione informata” ha aggiunto.
“Siamo chiamati a fornire informazioni accurate, equilibrate e diversificate, ma anche ad aiutare il pubblico, e i giovani in particolare, ad orientarsi nella società digitale, in un ambiente complesso, collegato in rete e in rapida evoluzione, in cui è difficile distinguere tra informazioni credibili e i cosiddetti fatti alternativi”, ha spiegato Marchand.
In viaggio dal 2003
Con la scuola viaggiante delle FFS, ragazze e ragazzi, affiancati da moderatori, lavorano su temi legati alla sicurezza, all’uso sostenibile dell’energia, alla mobilità e alle scelte professionali, e – da ora – anche all’attenzione rispetto alle fake news. Il treno scuola dal 2003 ha già saputo entusiasmare oltre 17’000 scolaresche, ossia più di 330’000 giovani. Ogni anno fa tappa nel suo percorso in 12-15 diverse località della Svizzera, è unico nel Paese e offre diverse postazioni interattive. L’offerta è trilingue (italiano, francese e tedesco). L’esperienza, gratuita per gli insegnanti e le classi, con il nuovo modulo dura all’incirca due ore e mezza.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid, le fake news che fanno male
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di nuovo coronavirus è stata accompagnata da quella che l'OMS ha definito "infodemia". Una miriade di informazioni, anche false.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paul Horner, diventato famoso durante le ultime presidenziali statunitensi per le bufale virali sul web, è stato trovato morto nella sua casa vicino a Phoenix, in Arizona. Secondo quanto reso noto Ufficio dello Sceriffo della Contea di Maricopa, Horner, che aveva 38 anni, sarebbe deceduto lo scorso 18 settembre. Secondo le prime analisi degli inquirenti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei giovani esposta a messaggi di incitamento all'odio, secondo uno studio federale condotto sulla popolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.