Questi episodi non sono una novità a Davos.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo Jonathan Kreutner, Segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), la sicurezza degli ebrei è al momento critica ovunque.
Il violento episodio – secondo testimonianze della vittima – è avvenuto nella notte fra giovedì e venerdì scorso. Kreutner ha incontrato il giovane lunedì, ha detto all’agenzia Keystone-ATS. Casi simili si sono moltiplicati nell’ultimo anno.
La polizia cantonale grigionese ha confermato l’aggressione. Secondo una portavoce, colluttazioni di questo tipo non avvengono di rado nelle serate in cui i giovani escono. La differenza in questo caso è che la vittima è di religione ebraica. Indagini sono in corso.
Secondo il Segretario generale della FSCI si tratta di campanelli d’allarme che dovrebbero avere un impatto sulle disposizioni di sicurezza. In alcune grandi città ciò è già avvenuto.
Di nuovo Davos
Si tratta di un nuovo episodio di antisemitismo a Davos, ha sottolineato Kreutner. Il contesto è però cambiato, con il conflitto in Medio Oriente che sembra ora essere il motivo delle aggressioni.
In passato si è registrata spesso tensione fra ospiti ebrei e popolazione della città grigionese. Lo scorso inverno aveva riempito le pagine dei giornali la storia di un ristorante di montagna che non affittava slitte agli ebrei. La coppia di gestori è stata condannata a fine luglio per discriminazione razziale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
La visita Kreutner a Davos è parte di un progetto di dialogo. Dal 2019 membri della FSCI si rivolgono attivamente agli ospiti ebrei nella destinazione di vacanza per sensibilizzarli agli usi locali.
Gli obiettivi si raggiungono insieme
Kreutner si è quindi voluto fare un’idea della situazione sul posto. Da quanto constatato, l’umore rimane buono, molto più di quanto previsto da lui stesso. In generale, gli ospiti si mostrano aperti e amichevoli. Alcune persone lo hanno riconosciuto e gli hanno chiesto informazioni su possibili escursioni.
Anche una chiacchierata con una dipendente attiva nel turismo è stata valutata come positiva. Secondo la donna, quest’anno va meglio del solito e l’ambiente è buono. A questo proposito vi è anche a dire che, in parte a causa del conflitto, gli ospiti ebrei sono meno numerosi del solito.
“La sensazione che solo insieme si può arrivare a raggiungere gli obiettivi è maturata da entrambe le parti”, ha detto il Segretario generale, che si dice però anche cosciente del fatto che tutto può cambiare velocemente. Nemmeno i grandi sforzi per il dialogo hanno impedito l’episodio violento della scorsa settimana. D’altronde, i programmi di prevenzione non possono influenzare la politica mondiale.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s'inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d'azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.
Forte aumento di atti antisemiti in Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il drammatico inasprimento del conflitto tra Israele e Hamas, si è registrato un significativo aumento di episodi di razzismo: il 68% in più in un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Sfuggita alla Shoah, uccisa da un gesto antisemita
Questo contenuto è stato pubblicato al
11 coltellate, poi le fiamme che l’hanno bruciata insieme al suo appartamento. Due uomini, pregiudicati, sono indagati per omicidio a sfondo antisemita. L’intera comunità ebraica è sconvolta. Un anno dopo l’atroce fine di un’altra ebrea a Parigi, Saraj Halimi, l’assassinio di Mireille Knoll getta ombre pesanti sul clima che si respira nella capitale francese e non più…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.