Questi episodi non sono una novità a Davos.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo Jonathan Kreutner, Segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), la sicurezza degli ebrei è al momento critica ovunque.
Il violento episodio – secondo testimonianze della vittima – è avvenuto nella notte fra giovedì e venerdì scorso. Kreutner ha incontrato il giovane lunedì, ha detto all’agenzia Keystone-ATS. Casi simili si sono moltiplicati nell’ultimo anno.
La polizia cantonale grigionese ha confermato l’aggressione. Secondo una portavoce, colluttazioni di questo tipo non avvengono di rado nelle serate in cui i giovani escono. La differenza in questo caso è che la vittima è di religione ebraica. Indagini sono in corso.
Secondo il Segretario generale della FSCI si tratta di campanelli d’allarme che dovrebbero avere un impatto sulle disposizioni di sicurezza. In alcune grandi città ciò è già avvenuto.
Di nuovo Davos
Si tratta di un nuovo episodio di antisemitismo a Davos, ha sottolineato Kreutner. Il contesto è però cambiato, con il conflitto in Medio Oriente che sembra ora essere il motivo delle aggressioni.
In passato si è registrata spesso tensione fra ospiti ebrei e popolazione della città grigionese. Lo scorso inverno aveva riempito le pagine dei giornali la storia di un ristorante di montagna che non affittava slitte agli ebrei. La coppia di gestori è stata condannata a fine luglio per discriminazione razziale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
La visita Kreutner a Davos è parte di un progetto di dialogo. Dal 2019 membri della FSCI si rivolgono attivamente agli ospiti ebrei nella destinazione di vacanza per sensibilizzarli agli usi locali.
Gli obiettivi si raggiungono insieme
Kreutner si è quindi voluto fare un’idea della situazione sul posto. Da quanto constatato, l’umore rimane buono, molto più di quanto previsto da lui stesso. In generale, gli ospiti si mostrano aperti e amichevoli. Alcune persone lo hanno riconosciuto e gli hanno chiesto informazioni su possibili escursioni.
Anche una chiacchierata con una dipendente attiva nel turismo è stata valutata come positiva. Secondo la donna, quest’anno va meglio del solito e l’ambiente è buono. A questo proposito vi è anche a dire che, in parte a causa del conflitto, gli ospiti ebrei sono meno numerosi del solito.
“La sensazione che solo insieme si può arrivare a raggiungere gli obiettivi è maturata da entrambe le parti”, ha detto il Segretario generale, che si dice però anche cosciente del fatto che tutto può cambiare velocemente. Nemmeno i grandi sforzi per il dialogo hanno impedito l’episodio violento della scorsa settimana. D’altronde, i programmi di prevenzione non possono influenzare la politica mondiale.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’aggressione antisemita che spinge la Svizzera ad agire
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo s'inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'antisemitismo in Svizzera. Le autorità spingono per un piano d'azione, che è stato adottato giovedì dal Parlamento.
Forte aumento di atti antisemiti in Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il drammatico inasprimento del conflitto tra Israele e Hamas, si è registrato un significativo aumento di episodi di razzismo: il 68% in più in un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Sfuggita alla Shoah, uccisa da un gesto antisemita
Questo contenuto è stato pubblicato al
11 coltellate, poi le fiamme che l’hanno bruciata insieme al suo appartamento. Due uomini, pregiudicati, sono indagati per omicidio a sfondo antisemita. L’intera comunità ebraica è sconvolta. Un anno dopo l’atroce fine di un’altra ebrea a Parigi, Saraj Halimi, l’assassinio di Mireille Knoll getta ombre pesanti sul clima che si respira nella capitale francese e non più…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.