La televisione svizzera per l’Italia

Nuovo episodio antisemita a Davos

prospetti in inglese ed ebraico per gli ospiti ebrei di davos
Questi episodi non sono una novità a Davos. Keystone / Gian Ehrenzeller

Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.

Secondo Jonathan Kreutner, Segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), la sicurezza degli ebrei è al momento critica ovunque.

Il violento episodio – secondo testimonianze della vittima – è avvenuto nella notte fra giovedì e venerdì scorso. Kreutner ha incontrato il giovane lunedì, ha detto all’agenzia Keystone-ATS. Casi simili si sono moltiplicati nell’ultimo anno.

La polizia cantonale grigionese ha confermato l’aggressione. Secondo una portavoce, colluttazioni di questo tipo non avvengono di rado nelle serate in cui i giovani escono. La differenza in questo caso è che la vittima è di religione ebraica. Indagini sono in corso.

Secondo il Segretario generale della FSCI si tratta di campanelli d’allarme che dovrebbero avere un impatto sulle disposizioni di sicurezza. In alcune grandi città ciò è già avvenuto.

Di nuovo Davos

Si tratta di un nuovo episodio di antisemitismo a Davos, ha sottolineato Kreutner. Il contesto è però cambiato, con il conflitto in Medio Oriente che sembra ora essere il motivo delle aggressioni.

In passato si è registrata spesso tensione fra ospiti ebrei e popolazione della città grigionese. Lo scorso inverno aveva riempito le pagine dei giornali la storia di un ristorante di montagna che non affittava slitte agli ebrei. La coppia di gestori è stata condannata a fine luglio per discriminazione razziale.

Altri sviluppi
persona in slittino sulla neve

Altri sviluppi

“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos 

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.  

Di più “Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos 

La visita Kreutner a Davos è parte di un progetto di dialogo. Dal 2019 membri della FSCI si rivolgono attivamente agli ospiti ebrei nella destinazione di vacanza per sensibilizzarli agli usi locali.

Gli obiettivi si raggiungono insieme

Kreutner si è quindi voluto fare un’idea della situazione sul posto. Da quanto constatato, l’umore rimane buono, molto più di quanto previsto da lui stesso. In generale, gli ospiti si mostrano aperti e amichevoli. Alcune persone lo hanno riconosciuto e gli hanno chiesto informazioni su possibili escursioni.

Anche una chiacchierata con una dipendente attiva nel turismo è stata valutata come positiva. Secondo la donna, quest’anno va meglio del solito e l’ambiente è buono. A questo proposito vi è anche a dire che, in parte a causa del conflitto, gli ospiti ebrei sono meno numerosi del solito.

“La sensazione che solo insieme si può arrivare a raggiungere gli obiettivi è maturata da entrambe le parti”, ha detto il Segretario generale, che si dice però anche cosciente del fatto che tutto può cambiare velocemente. Nemmeno i grandi sforzi per il dialogo hanno impedito l’episodio violento della scorsa settimana. D’altronde, i programmi di prevenzione non possono influenzare la politica mondiale.

Attualità

copertine libri asterix

Altri sviluppi

VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR