La televisione svizzera per l’Italia

Nuova legge sul clima: la campagna entra nel vivo

albert Rösti con due bandiere svizzere a fianco
Come spesso accade in Svizzera, il ministro dell'ambiente Albert Rösti dovrà fare campagna in favore di una legge osteggiata dal suo partito, l'Unione democratica di centro. ©keystone/peter Schneider

Il Governo svizzero ha dato il via venerdì alla campagna in favore della nuova legge sul clima, in votazione il 18 giugno prossimo.

Tra meno di due mesi, l’elettorato svizzero dovrà dire la sua sulla nuova norma, attraverso la quale si vuole ridurre la dipendenza energetica dall’estero, soprattutto di petrolio e gas, promuovendo le energie pulite in Svizzera al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Contenuto esterno

La legge obbliga il Governo federale e i Cantoni a prendere provvedimenti. Ciò è necessario, ha sottolineato venerdì il consigliere federale Albert Rösti, perché le inondazioni, i periodi di siccità, ma anche gli smottamenti e le cadute di massi stanno causando sempre più problemi.

+ Per sapere cosa vi è in gioco il 18 giugno prossimo cliccate qui.

Per riuscire a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica, la legge rinuncia ad imporre nuovi divieti o tasse, ha precisato il responsabile del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Il Parlamento ha invece deciso di sbloccare 2 miliardi di franchi per il risanamento energetico degli edifici e altri 1,2 miliardi per sostenere il settore industriale nella transizione ecologica.

L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile entro il 2050 le emissioni di gas serra. Nei settori dell’efficienza energetica degli edifici e dei trasporti si dovrà raggiungere un bilancio pari a zero, mentre in ambito industriale si dovranno ridurre le emissioni del 90%.

La norma è stata adottata in Parlamento con il sostegno di praticamente tutti i partiti, ad eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), a cui appartiene proprio il ministro dell’ambiente Albert Rösti.

All’origine del referendum vi è proprio l’UDC, che ha raccolto le 50’000 firme necessarie per sottoporre la nuova legge al giudizio dell’elettorato.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR