Chiusura della fanzone ginevrina a Plainpalais.
Keystone / Martial Trezzini
Ginevrini e vodesi dovranno guardare la partita tra Svizzera e Italia a casa. Un'allerta meteo ha spinto i due Cantoni a sospendere le autorizzazioni per tutte le manifestazioni previste negli spazi pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A causa delle condizioni meteo eccezionali previste nel pomeriggio, con fenomeni tempestosi e violenti, diversi cantoni hanno emesso avvisi su Alertswiss. Ginevra e Vaud hanno annullato tutte le autorizzazioni per manifestazioni previste in spazi pubblici.
A pubblicare più recentemente un avviso sulla piattaforma di allarme della Confederazione è stato il cantone di Basilea Campagna, nel quale le persone vengono invitate a non andare nelle foreste e a evitare aree aperte, alberi e torri. I canali di scolo devono essere mantenuti liberi in modo che l’acqua piovana possa defluire e gli oggetti come i mobili da giardino devono essere messi in sicurezza a causa delle violente raffiche di vento previste.
Contenuto esterno
Avvisi simili erano stati emessi in precedenza nei cantoni di Argovia, Ticino, Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. Ginevra ha annunciato in mattinata l’annullamento di tutte le autorizzazioni per manifestazioni previste in spazi pubblici a partire dalle 14.00 di sabato.
In un comunicato è stato spiegato che raffiche di vento fino a 100 km/h, grandine, fulmini e abbondanti precipitazioni “sono altamente probabili”. “La sicurezza di diverse manifestazioni non potrà essere garantita e gli assembramenti di persone farebbero correre rischi ai partecipanti”, si legge ancora nella nota.
Sgomberi in Mesolcina
Nel canton Grigioni, le autorità comunali di Cama e Grono hanno deciso di evacuare a titolo precauzionale la frazione Piani di Verdabbio dopo aver consultato MeteoSvizzera e i geologi cantonali. Stando a quanto scrive RSI Info, “sorvegliato speciale è il Riale di Polon, ancora invaso dai detriti dell’ultimo nubifragio, che potrebbero venir trascinati a valle dalle forti piogge”. Ricordiamo che negli scorsi giorni le forti precipitazioni hanno causato l’esondazione della Moesa, che ha danneggiato l’autostrada A13, tutt’ora chiusa al traffico, e una frana che ha causato il decesso di tre persone (una risulta ancora dispersa).
Stop agli eventi all’aperto anche nel canton Vaud
Anche il Cantone di Vaud ha vietato tutti gli eventi all’aperto sabato pomeriggio e sera. Inoltre, sconsiglia vivamente uscite in barca nell’alto Lemano. In un comunicato diramato nel pomeriggio la polizia cantonale ha spiegato che i servizi meteorologici prevedono una situazione eccezionale per il pomeriggio di sabato. Anche qui, come nel cantone di Ginevra, sono previsti venti con velocità superiori a 100 km/h, oltre a fulmini, grandine e pioggia intensa. Il Cantone consiglia inoltre alle persone di evitare, se possibile, viaggi e di non andare nei boschi o nei parchi.
Nella Svizzera orientale, i sentieri e le piste ciclabili nelle zone del Reno saranno chiusi da sabato sera a causa del previsto innalzamento del livello delle acque del fiume. Le persone sono state invitate a non rimanere vicino al corso d’acqua.
Anche le autorità vallesane mettono in guardia da inondazioni e colate detritiche negli affluenti del Rodano, per il quale è anche stato previsto un ulteriore innalzamento del livello. Hanno invitato le persone ad astenersi dal fare foto e video di fiumi in piena e a evitare di mettersi in pericolo.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
MeteoSvizzera sarà ancora più precisa nelle sue previsioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le previsioni del tempo in Svizzera saranno ancora più precise. MeteoSvizzera si è infatti dotata di un nuovo modello, “Icon”, che dovrebbe renderle più accurate, soprattutto nella regione alpina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Forti temporali hanno colpito la Romandia nella serata di martedì e a essere particolarmente toccato è stato il canton Vaud.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.