La televisione svizzera per l’Italia

Numero quasi record di terremoti l’anno scorso in Svizzera

grafico del sismografo
La maggior parte delle scosse in Svizzera sono troppo deboli per essere avvertite. Keystone / Str

Nel 2023 il Servizio sismico svizzero (SED) ha registrato circa 1'500 terremoti nella Confederazione e nelle regioni limitrofe. È la seconda cifra più alta dall'inizio dei rilevamenti 40 anni fa.

Solo nel 2019 erano state rilevate più scosse, ha indicato giovedì il SED. La maggior parte dei terremoti “hanno avuto origine da sequenze sismiche prossime al confine svizzero presso Singen (D), Sierentz (F) e Courmayeur (I)”, si legge nella notaCollegamento esterno del servizio che ha sede al Politecnico federale di Zurigo.

La stragrande maggioranza dei 1’500 sismi rilevati l’anno scorso non sono però percepiti dalla popolazione. Solo 28 di essi avevano una magnitudo pari o superiore a 2,5, valore a partire dal quale vengono generalmente avvertiti nei pressi dell’epicentro.

Il sisma più forte, con una magnitudo di 4,3, è stato registrato a Réclère, nel Canton Giura. Si è trattato del più forte terremoto nella regione negli ultimi 100 anni.

cartina rischi terremoto
Le aree in Svizzera più esposte ai terremoti (in rosso) sono il Vallese, la regione di Basilea, la Valle del Reno (canton San Gallo) e i Grigioni. ethz

In Svizzera la probabilità di un sisma catastrofico – con una magnitudo superiore al 6 – è dell’1%. Bisogna attendersi un simile avvenimento ogni 50 o 150 anni in Svizzera o nelle zone limitrofe. L’ultimo si è verificato in Vallese nel 1946.

Basilea devastata nel 1356

Un terremoto di magnitudo di almeno 5 si verifica ogni 8/15 anni. L’ultimo risale al 1991 e si è prodotto a Vaz, nei Grigioni.

Il sisma più violento, con una magnitudo di 6,6, avvenne nei pressi di Basilea nel 1356 e provocò ingenti danni alla città.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR