Numero quasi record di terremoti l’anno scorso in Svizzera
La maggior parte delle scosse in Svizzera sono troppo deboli per essere avvertite.
Keystone / Str
Nel 2023 il Servizio sismico svizzero (SED) ha registrato circa 1'500 terremoti nella Confederazione e nelle regioni limitrofe. È la seconda cifra più alta dall'inizio dei rilevamenti 40 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA
Solo nel 2019 erano state rilevate più scosse, ha indicato giovedì il SED. La maggior parte dei terremoti “hanno avuto origine da sequenze sismiche prossime al confine svizzero presso Singen (D), Sierentz (F) e Courmayeur (I)”, si legge nella notaCollegamento esterno del servizio che ha sede al Politecnico federale di Zurigo.
La stragrande maggioranza dei 1’500 sismi rilevati l’anno scorso non sono però percepiti dalla popolazione. Solo 28 di essi avevano una magnitudo pari o superiore a 2,5, valore a partire dal quale vengono generalmente avvertiti nei pressi dell’epicentro.
Il sisma più forte, con una magnitudo di 4,3, è stato registrato a Réclère, nel Canton Giura. Si è trattato del più forte terremoto nella regione negli ultimi 100 anni.
Le aree in Svizzera più esposte ai terremoti (in rosso) sono il Vallese, la regione di Basilea, la Valle del Reno (canton San Gallo) e i Grigioni.
ethz
In Svizzera la probabilità di un sisma catastrofico – con una magnitudo superiore al 6 – è dell’1%. Bisogna attendersi un simile avvenimento ogni 50 o 150 anni in Svizzera o nelle zone limitrofe. L’ultimo si è verificato in Vallese nel 1946.
Basilea devastata nel 1356
Un terremoto di magnitudo di almeno 5 si verifica ogni 8/15 anni. L’ultimo risale al 1991 e si è prodotto a Vaz, nei Grigioni.
Il sisma più violento, con una magnitudo di 6,6, avvenne nei pressi di Basilea nel 1356 e provocò ingenti danni alla città.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoti, se li conosci fanno meno paura
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion è stato aperto il Centro pedagogico per la prevenzione sismica dove si possono acquisire le competenze per affrontare un terremoto.
Quando i monaci medievali aiutano gli scienziati di oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le osservazioni del cielo dei monaci hanno consegnato involontariamente i dati-chiave per ricostruire le più grandi eruzioni vulcaniche del passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.