La televisione svizzera per l’Italia

Notte più fredda dell’inverno in Svizzera

Un auto che attraversa la foresta di Cofrene nel Canton Vaud, Svizzera
Il motivo di queste temperature gelide è una corrente fredda artica proveniente direttamente dal Polo Nord, ha spiegato MeteoSvizzera. © Keystone / Noemi Cinelli

Nella notte tra venerdì e sabato, il termometro è sceso fino a quasi -30 gradi in alcune località della Svizzera.

La temperatura più bassa è stata registrata nei pressi di Buffalora, sul Passo del Forno, nei Grigioni, dove la colonnina di mercurio è scesa a -28 gradi. A Samedan, in Engadina, vi erano -26,3 gradi.

Il freddo è stato intenso anche in pianura, con valori in alcune regioni attorno ai -15 gradi.

Le rigide temperature sono state provocate da una corrente artica arrivata direttamente dal Polo nord, ha spiegato MeteoSvizzera. L’aria fredda unita al cielo limpido hanno fatto sì che la notte sia stata particolarmente gelida.

Ancora più freddo che sul Passo del Forno – a detta di SRF Meteo – è stato sull’Alpe Hintergräppelen (San Gallo), dove si sono registrati -31,6 gradi. Al Sägistalsee, nell’Oberland bernese, la colonnina di mercurio si è fermata addirittura a -36,6. MeteoSvizzera, contattata da Keystone-ATS, ha valutato i dati come plausibili, pur sottolineando che si tratta di luoghi con condizioni estreme e lontani da insediamenti.

Altri sviluppi
Stalattiti ghiacciate

Altri sviluppi

La Siberia in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I fotografi che hanno affrontato l’ondata di freddo degli ultimi giorni sono riusciti a catturare immagini magiche.

Di più La Siberia in Svizzera


Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR