La televisione svizzera per l’Italia

Nicoletta Della Valle lascia la polizia federale

Nicoletta Della Valle
La responsabile di fedpol ha denunciato ripetutamente le infiltrazioni mafiose. KEYSTONE

La responsabile di fedpol si dimette dal corpo di polizia che ha diretto per 10 anni. Ha spesso denunciato le infiltrazioni mafiose in Svizzera.

Il Governo ha fatto sapere mercoledìCollegamento esterno di avere accettato le dimissioni della direttrice dell’Ufficio federale di polizia (UFP). Per il momento c’è riserbo sui motivi all’origine della decisione della responsabile federale che ha effetto dal 31 gennaio del prossimo anni.

Tra i compiti che le erano stati assegnati al suo arrivo 10 anni fa figurava in primo luogo quello di trasformare l’Ufficio federale in una polizia operativa, intensificando la cooperazione con partner nazionali e internazionali per contrastare il rischio terroristico e il crimine organizzato.

Altri sviluppi

Proprio la concorrenza con i corpi cantonali ha costituito storicamente un limite all’espansione delle competenze dalla fedpol, che in origine svolgeva soprattutto un ruolo di collegamento tra i primi e le indagini promosse da inquirenti all’estero.

Un corpo di polizia in crescita

Con gli anni alla polizia federale sono state estese prerogative soprattutto in ambito di terrorismo, criminalità organizzata, estremismo violento e protezione di strutture federali e persone esposte a minacce nell’ambito di inchieste condotte dalla Procura federale.

In proposito il Governo ha voluto sottolineare l’apporto fornito da Nicoletta Della Valle “nella lotta alle forme gravi di criminalità e al crimine organizzato contribuendo a perfezionare il perseguimento penale”.

Durante il suo incarico la direttrice dell’Ufficio federale di polizia ha promosso varie iniziative legislative, tra le quali il progetto MPT, che dota fedpol di nuovi strumenti d’intervento preventivo nella lotta contro il terrorismo, la legge sui precursori di sostanze esplodenti, che disciplina tra le altre cose la fabbricazione artigianale di esplosivi, o la revisione della legge sui profili del DNA, base legale per la fenotipizzazione utile nel corso delle indagini.

Altri sviluppi
Nicoletta Della Valle (fedpol)

Altri sviluppi

La criminalità organizzata si sente a suo agio in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è purtroppo diventata una base operativa delle organizzazioni criminali, ha affermato alla radiotelevisione pubblica RTS la responsabile della polizia federale (fedpol) Nicoletta Della Valle.

Di più La criminalità organizzata si sente a suo agio in Svizzera

Le criminali infiltrazioni in Svizzera

La dirigente federale è apparsa spesso sui vari media per le sue dichiarazioni riguardanti le infiltrazioni in Svizzera delle organizzazioni criminali, soprattutto quelle attive in Italia.

+ Mafia ben insediata in Svizzera, secondo direttrice fedpol

In particolare hanno fatto discutere i suoi recenti interventi con cui Nicoletta Della Valle ha denunciato l’inadeguatezza degli strumenti a disposizione degli inquirenti a livello operativo e giuridico per contrastare la criminalità internazionale.

Prima di assumere la direzione di fedpol, Nicoletta della Valle aveva lavorato presso i servizi psichiatrici universitari del Canton Berna. In precedenza era stata attiva presso la Segreteria generale del Dipartimento federale di giustizia e polizia e in seguito era stata designata direttrice supplente di fedpol.

Altri sviluppi

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR