La televisione svizzera per l’Italia

Nemmeno la marmellata Hero sarà più Made in Switzerland

Marmellata Hero
Circa 40 posti di lavoro verranno soppressi. ©Keystone

Dopo Sugus, Toblerone e Lindt, anche l'azienda di Lenzburg trasferisce la produzione all'estero, in questo caso in Spagna.

Generazione di svizzeri hanno spalmato sul pane la marmellata Hero, fondato più di un secolo fa a Lenzburg, nel canton Argovia. I suoi abitanti dovranno però ora rinunciare al profumo di questa prelibata conserva. Hero delocalizzerà infatti la produzione in Spagna e sopprimerà 40 posti di lavoro.

Contenuto esterno

Il direttore di Hero Svizzera Frederic Haas commenta che la metà del volume prodotto in Svizzera è comunque destinato ai mercati europei, come la Spagna e l’Italia. E, con un franco svizzero sempre più forte, questi prodotti diventano troppo cari per l’esportazione.

Hero è rappresenta uno dei molti marchi elvetici a lasciare il Paese. La stessa sorte è stata decisa anche per il cioccolato Toblerone, fabbricato ora in Slovacchia, o ancora Lindt, le caramelle Sugus e tanti altri prodotti iconici svizzeri prodotti ormai interamente, o in parte, all’estero.

Ma oggi l’industria alimentare svizzera può ancora rivaleggiare con l’estero? Per Karolla Krell Zbinden, della Federazione Industrie Alimentari Svizzere, i costi sono molto alti. “In rapporto all’Unione Europea, il nostro partner principale, siamo svantaggiati. Ciò nonostante, il nostro patrimonio culinario ha ancora un futuro roseo, ma serve maggiore sostegno politico”.

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR