Dopo Sugus, Toblerone e Lindt, anche l'azienda di Lenzburg trasferisce la produzione all'estero, in questo caso in Spagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it
Generazione di svizzeri hanno spalmato sul pane la marmellata Hero, fondato più di un secolo fa a Lenzburg, nel canton Argovia. I suoi abitanti dovranno però ora rinunciare al profumo di questa prelibata conserva. Hero delocalizzerà infatti la produzione in Spagna e sopprimerà 40 posti di lavoro.
Contenuto esterno
Il direttore di Hero Svizzera Frederic Haas commenta che la metà del volume prodotto in Svizzera è comunque destinato ai mercati europei, come la Spagna e l’Italia. E, con un franco svizzero sempre più forte, questi prodotti diventano troppo cari per l’esportazione.
Hero è rappresenta uno dei molti marchi elvetici a lasciare il Paese. La stessa sorte è stata decisa anche per il cioccolato Toblerone, fabbricato ora in Slovacchia, o ancora Lindt, le caramelle Sugus e tanti altri prodotti iconici svizzeri prodotti ormai interamente, o in parte, all’estero.
Ma oggi l’industria alimentare svizzera può ancora rivaleggiare con l’estero? Per Karolla Krell Zbinden, della Federazione Industrie Alimentari Svizzere, i costi sono molto alti. “In rapporto all’Unione Europea, il nostro partner principale, siamo svantaggiati. Ciò nonostante, il nostro patrimonio culinario ha ancora un futuro roseo, ma serve maggiore sostegno politico”.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cade il mito elvetico del Toblerone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La confezione del noto cioccolato con la forma a triangolo che ricorda il Cervino, non potrà più raffigurare la celebre vetta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.