Un lavoro spesso dietro le quinte ma essenziale, è quello dei cosiddetti “motoristi”, i creatori dei movimenti interni degli orologi. Per alcuni il cuore pulsante dell’industria orologiera. Ma quest’anno, per la prima volta, sono stati loro, i protagonisti del Gran premio dell’orologeria che si è tenuto a Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Utile in picchiata per Swatch
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch Group ha annunciato giovedì un crollo dell’utile netto del 52% nel primo semestre 2016 rispetto ai primi sei mesi del 2015, a 263 milioni di franchi. Il fatturato del gruppo orologiero diretto da Nick Hayek junior si è ridotto dell’11,4% a 3,72 miliardi. A livello operativo Swatch Group ha subito una contrazione del suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Apple già quest’anno potrebbe diventare il primo venditore mondiale di orologi superando la tradizionale supremazia dell’elvetica Rolex che a fine 2015 ha festeggiato il secolo dalla registrazione del suo marchio. Varie previsioni concordano nel ritenere che nel corso del 2016 il gigante di Cupertino riuscirà a smerciare oltre 20 milioni di Apple Watch per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non Zurigo, non Ginevra. Il primato degli orologi venduti in Svizzera spetta a Lucerna, e in particolare alla centralissima Schwanenplatz, nuovo centro dello shopping per visitatori attirati grazie all’ offerta turistica. Qualche concessione al traffico, ma la ricetta usata dalla città si è rivelata un successo. Alessio Veronelli, del TG, ci spiega qual è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.