L'anno scorso i canoni di locazione nella Confederazione hanno registrato la crescita più importante negli ultimi 15 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dal 2009, ovvero da quando il portale di annunci immobiliari Homegate e la ZKB, la banca cantonale di Zurigo, elaborano il loro indice sui costi degli affitti in Svizzera, non era mai stato registrato un aumento così marcato (+4,7%) come l’anno scorso.
L’andamento, che interessa tutti i cantoni, è dovuto alla combinazione di scarsa attività edilizia e aumento della domanda: da un lato, infatti, l’arrivo di un alto numero di persone immigrate ha creato un’ulteriore domanda di spazio abitativo e, parallelamente, molte persone che erano interessate all’acquisto di una casa di proprietà vi hanno rinunciato a causa dell’incremento dei tassi d’interesse sui mutui. Dato che queste persone hanno preferito prolungare il contratto di affitto, si è venuta a creare una carenza di appartamenti liberi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il grattacapo del caroaffitti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?
I cantoni che hanno accusato maggiormente il rincaro sono stati Svitto (+11%) e Zurigo (+8%), seguiti da Grigioni (+7%) e Sciaffusa (+6%).
Homegate non prevede miglioramenti in futuro: l’attività edilizia svizzera rimarrà indietro rispetto agli anni precedenti, poiché i progetti in cantiere sono pochi e, allo stesso tempo, i costi di costruzione rimarranno elevati. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse offre altre opportunità di investimento. Di conseguenza, è probabile che il costo degli affitti aumenti ulteriormente nel 2024.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica deve intervenire per garantire a tutti alloggi a prezzi accessibili. Lo chiede l'Associazione svizzera inquilini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In marzo le nuove pigioni sono aumentate dello 0,3%. Su base annua la progressione è del 2,6%, con punte del 7,3% a Zurigo e 6,4% a Lugano.
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l'alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l'allarme?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.