La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 gli affitti in Svizzera sono aumentati del 4,7%

vista dall alto su delle case
La città di Zurigo è tra le più colpite dal fenomeno del caroaffitti. © Keystone / Ennio Leanza

L'anno scorso i canoni di locazione nella Confederazione hanno registrato la crescita più importante negli ultimi 15 anni.

Dal 2009, ovvero da quando il portale di annunci immobiliari Homegate e la ZKB, la banca cantonale di Zurigo, elaborano il loro indice sui costi degli affitti in Svizzera, non era mai stato registrato un aumento così marcato (+4,7%) come l’anno scorso.

L’andamento, che interessa tutti i cantoni, è dovuto alla combinazione di scarsa attività edilizia e aumento della domanda: da un lato, infatti, l’arrivo di un alto numero di persone immigrate ha creato un’ulteriore domanda di spazio abitativo e, parallelamente, molte persone che erano interessate all’acquisto di una casa di proprietà vi hanno rinunciato a causa dell’incremento dei tassi d’interesse sui mutui. Dato che queste persone hanno preferito prolungare il contratto di affitto, si è venuta a creare una carenza di appartamenti liberi.

Altri sviluppi
apartment with colourful tree

Altri sviluppi

Il grattacapo del caroaffitti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?

Di più Il grattacapo del caroaffitti in Svizzera

I cantoni che hanno accusato maggiormente il rincaro sono stati Svitto (+11%) e Zurigo (+8%), seguiti da Grigioni (+7%) e Sciaffusa (+6%).

Homegate non prevede miglioramenti in futuro: l’attività edilizia svizzera rimarrà indietro rispetto agli anni precedenti, poiché i progetti in cantiere sono pochi e, allo stesso tempo, i costi di costruzione rimarranno elevati. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse offre altre opportunità di investimento. Di conseguenza, è probabile che il costo degli affitti aumenti ulteriormente nel 2024.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR