Nel 2023 c’è stato un record di trapianti di organi in Svizzera
Keystone / Martial Trezzini
Sono 661 le persone ricoverate nel 2023 in Svizzera per ottenere un organo. Una cifra ch risulta essere in aumento del 20% rispetto al 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Record di trapianti nel 2023: 661 persone sono state ricoverate per ottenere un organo, il 20% in più rispetto ai tre anni precedenti. Lo rende noto oggi l’Ufficio federale di statistica (UST), precisando che quelli di rene sono di gran lunga i più praticati (372 casi), seguiti da quelli di fegato (138), di polmone (69) e di cuore (63).
Due terzi dei beneficiari erano di sesso maschile e lo era anche la maggioranza dei donatori deceduti (61%), indica l’UST in una nota. Viceversa, due terzi delle persone che hanno donato un rene da vive erano donne. Gli uomini sono più spesso colpiti delle donne da malattie che possono rendere necessario un trapianto: quelle più frequenti sono l’insufficienza cardiaca, la cirrosi, le malattie polmonari ostruttive croniche e le insufficienze renali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello del consenso presunto per la donazione di organi dovrà aspettare almeno il 2026 per poter entrare in vigore. Si attende la disponibilità dell’identità elettronica necessaria per iscriversi nel registro dei donatori.
Per quanto riguarda la tempistica, i trapianti di rene hanno necessitato in media di una degenza di 12 giorni. Gli altri trapianti hanno richiesto una presa a carico molto più lunga: 29 giorni per il fegato, 44 giorni per il polmone, 50 giorni per il cuore, prosegue l’UST.
Nell’anno in rassegna, la proporzione di pazienti riammessi in ospedale a meno di un anno dal trapianto variava dal 62% per i trapianti di rene all’89% per i trapianti di cuore. Le cause sono state il fallimento o il rigetto del trapianto in circa il 15% dei casi in media per i trapianti di cuore, rene e fegato e nel 26% dei casi per i trapianti di polmone.
Nel 2022 ogni trapianto di cuore o polmone è costato in media oltre 250’000 franchi. Il costo unitario medio dei trapianti di fegato è stato di 232’000 franchi, mentre quello di rene di 70’000 franchi. Complessivamente i trapianti sono costati 76 milioni di franchi, conclude l’UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.