La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 c’è stato un record di trapianti di organi in Svizzera

operazione di trapianto di organo
Keystone / Martial Trezzini

Sono 661 le persone ricoverate nel 2023 in Svizzera per ottenere un organo. Una cifra ch risulta essere in aumento del 20% rispetto al 2022.

Record di trapianti nel 2023: 661 persone sono state ricoverate per ottenere un organo, il 20% in più rispetto ai tre anni precedenti. Lo rende noto oggi l’Ufficio federale di statistica (UST), precisando che quelli di rene sono di gran lunga i più praticati (372 casi), seguiti da quelli di fegato (138), di polmone (69) e di cuore (63).

Due terzi dei beneficiari erano di sesso maschile e lo era anche la maggioranza dei donatori deceduti (61%), indica l’UST in una nota. Viceversa, due terzi delle persone che hanno donato un rene da vive erano donne. Gli uomini sono più spesso colpiti delle donne da malattie che possono rendere necessario un trapianto: quelle più frequenti sono l’insufficienza cardiaca, la cirrosi, le malattie polmonari ostruttive croniche e le insufficienze renali.

Altri sviluppi
Sala operatoria con un operatore sanitario con la borsa per custodire l'organo espiantato.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il modello del consenso presunto per la donazione di organi dovrà aspettare almeno il 2026 per poter entrare in vigore. Si attende la disponibilità dell’identità elettronica necessaria per iscriversi nel registro dei donatori. 

Di più Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026

Per quanto riguarda la tempistica, i trapianti di rene hanno necessitato in media di una degenza di 12 giorni. Gli altri trapianti hanno richiesto una presa a carico molto più lunga: 29 giorni per il fegato, 44 giorni per il polmone, 50 giorni per il cuore, prosegue l’UST.

Nell’anno in rassegna, la proporzione di pazienti riammessi in ospedale a meno di un anno dal trapianto variava dal 62% per i trapianti di rene all’89% per i trapianti di cuore. Le cause sono state il fallimento o il rigetto del trapianto in circa il 15% dei casi in media per i trapianti di cuore, rene e fegato e nel 26% dei casi per i trapianti di polmone.

Nel 2022 ogni trapianto di cuore o polmone è costato in media oltre 250’000 franchi. Il costo unitario medio dei trapianti di fegato è stato di 232’000 franchi, mentre quello di rene di 70’000 franchi. Complessivamente i trapianti sono costati 76 milioni di franchi, conclude l’UST.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR