La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 c’è stato un record di trapianti di organi in Svizzera

operazione di trapianto di organo
Keystone / Martial Trezzini

Sono 661 le persone ricoverate nel 2023 in Svizzera per ottenere un organo. Una cifra ch risulta essere in aumento del 20% rispetto al 2022.

Record di trapianti nel 2023: 661 persone sono state ricoverate per ottenere un organo, il 20% in più rispetto ai tre anni precedenti. Lo rende noto oggi l’Ufficio federale di statistica (UST), precisando che quelli di rene sono di gran lunga i più praticati (372 casi), seguiti da quelli di fegato (138), di polmone (69) e di cuore (63).

Due terzi dei beneficiari erano di sesso maschile e lo era anche la maggioranza dei donatori deceduti (61%), indica l’UST in una nota. Viceversa, due terzi delle persone che hanno donato un rene da vive erano donne. Gli uomini sono più spesso colpiti delle donne da malattie che possono rendere necessario un trapianto: quelle più frequenti sono l’insufficienza cardiaca, la cirrosi, le malattie polmonari ostruttive croniche e le insufficienze renali.

Altri sviluppi
Sala operatoria con un operatore sanitario con la borsa per custodire l'organo espiantato.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il modello del consenso presunto per la donazione di organi dovrà aspettare almeno il 2026 per poter entrare in vigore. Si attende la disponibilità dell’identità elettronica necessaria per iscriversi nel registro dei donatori. 

Di più Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026

Per quanto riguarda la tempistica, i trapianti di rene hanno necessitato in media di una degenza di 12 giorni. Gli altri trapianti hanno richiesto una presa a carico molto più lunga: 29 giorni per il fegato, 44 giorni per il polmone, 50 giorni per il cuore, prosegue l’UST.

Nell’anno in rassegna, la proporzione di pazienti riammessi in ospedale a meno di un anno dal trapianto variava dal 62% per i trapianti di rene all’89% per i trapianti di cuore. Le cause sono state il fallimento o il rigetto del trapianto in circa il 15% dei casi in media per i trapianti di cuore, rene e fegato e nel 26% dei casi per i trapianti di polmone.

Nel 2022 ogni trapianto di cuore o polmone è costato in media oltre 250’000 franchi. Il costo unitario medio dei trapianti di fegato è stato di 232’000 franchi, mentre quello di rene di 70’000 franchi. Complessivamente i trapianti sono costati 76 milioni di franchi, conclude l’UST.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR