Nel 2023 sono 114 le persone che hanno perso la vita nelle montagne svizzere
Un elicottero della Rega in azione.
KEYSTONE
I dati sui decessi in montagna sono sostanzialmente stabili, stando alle cifre pubblicate martedì dal Club Alpino Svizzero (CAS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Rispetto al 2022, il CAS ha registrato cinque incidenti mortali in più, da 109 a 114. Il dato dello scorso anno è però più basso di quello del 2021, quando le vittime furono 131.
Gli uomini sono fortemente sovrarappresentati, con 82 decessi (rispetto ai 32 delle donne), così come la fascia di età compresa tra i 21 e i 40 anni. L’escursionismo è stata la principale causa di incidenti mortali (51 decessi), seguita dall’alpinismo (29), dallo sci-escursionismo (11) e dallo sci fuori pista (7).
Il CAS spiega il calo del numero di decessi in questi ultimi due sport con il fatto che nell’inverno 2022-2023 ci sono state meno persone che hanno frequentato le montagne a causa della mancanza di neve. Al contrario, il clima favorevole dell’estate ha attirato molti appassionati di sport di montagna. Il CAS ha infatti vissuto la sua migliore stagione estiva di sempre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Intrappolati nella montagna, la frustrazione dei soccorritori
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata ricostruita ora per ora la tragedia che ha portato alla morte di sei sci escursionisti nel canton Vallese a inizio marzo.
Settantuno degli incidenti mortali hanno riguardato persone di nazionalità straniera, un numero superiore a quello registrato negli ultimi dieci anni. Uno su tre proveniva da Germania (15%), Italia (12%) o Paesi Bassi (6,8%).
In totale, 3’501 persone si sono trovate in situazioni di emergenza in montagna. Il numero di persone che hanno dovuto essere soccorse o recuperate è leggermente diminuito nel 2023, rispetto ai 3’668 del 2022 e ai 3’680 del 2021. Stando al Club Alpino Svizzero (CAS), anche in questo caso il motivo del calo è da ricondurre al fatto che nell’inverno 2022/23 c’è stata poca neve alle quote più basse e quindi un minor numero di appassionati si è cimentato in sport invernali.
Le cifre del CAS si basano sui dati della Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA), del Soccorso Alpino Svizzero (SAS), dell’organizzazione di soccorso cantonale vallesana OCVS-KWRO, di Air-Glaciers Lauterbrunnen e altre istituzioni. Nella statistica non figurano gli incidenti legati a sport estremi come il base jump, il parapendio e neppure a una disciplina come la mountain bike.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.