La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 sono 114 le persone che hanno perso la vita nelle montagne svizzere

elicottero
Un elicottero della Rega in azione. KEYSTONE

I dati sui decessi in montagna sono sostanzialmente stabili, stando alle cifre pubblicate martedì dal Club Alpino Svizzero (CAS).

Rispetto al 2022, il CAS ha registrato cinque incidenti mortali in più, da 109 a 114. Il dato dello scorso anno è però più basso di quello del 2021, quando le vittime furono 131.

Gli uomini sono fortemente sovrarappresentati, con 82 decessi (rispetto ai 32 delle donne), così come la fascia di età compresa tra i 21 e i 40 anni. L’escursionismo è stata la principale causa di incidenti mortali (51 decessi), seguita dall’alpinismo (29), dallo sci-escursionismo (11) e dallo sci fuori pista (7).

Il CAS spiega il calo del numero di decessi in questi ultimi due sport con il fatto che nell’inverno 2022-2023 ci sono state meno persone che hanno frequentato le montagne a causa della mancanza di neve. Al contrario, il clima favorevole dell’estate ha attirato molti appassionati di sport di montagna. Il CAS ha infatti vissuto la sua migliore stagione estiva di sempre.

Altri sviluppi

Settantuno degli incidenti mortali hanno riguardato persone di nazionalità straniera, un numero superiore a quello registrato negli ultimi dieci anni. Uno su tre proveniva da Germania (15%), Italia (12%) o Paesi Bassi (6,8%).

In totale, 3’501 persone si sono trovate in situazioni di emergenza in montagna. Il numero di persone che hanno dovuto essere soccorse o recuperate è leggermente diminuito nel 2023, rispetto ai 3’668 del 2022 e ai 3’680 del 2021. Stando al Club Alpino Svizzero (CAS), anche in questo caso il motivo del calo è da ricondurre al fatto che nell’inverno 2022/23 c’è stata poca neve alle quote più basse e quindi un minor numero di appassionati si è cimentato in sport invernali.

Le cifre del CAS si basano sui dati della Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA), del Soccorso Alpino Svizzero (SAS), dell’organizzazione di soccorso cantonale vallesana OCVS-KWRO, di Air-Glaciers Lauterbrunnen e altre istituzioni. Nella statistica non figurano gli incidenti legati a sport estremi come il base jump, il parapendio e neppure a una disciplina come la mountain bike.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR