La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 sono 114 le persone che hanno perso la vita nelle montagne svizzere

elicottero
Un elicottero della Rega in azione. KEYSTONE

I dati sui decessi in montagna sono sostanzialmente stabili, stando alle cifre pubblicate martedì dal Club Alpino Svizzero (CAS).

Rispetto al 2022, il CAS ha registrato cinque incidenti mortali in più, da 109 a 114. Il dato dello scorso anno è però più basso di quello del 2021, quando le vittime furono 131.

Gli uomini sono fortemente sovrarappresentati, con 82 decessi (rispetto ai 32 delle donne), così come la fascia di età compresa tra i 21 e i 40 anni. L’escursionismo è stata la principale causa di incidenti mortali (51 decessi), seguita dall’alpinismo (29), dallo sci-escursionismo (11) e dallo sci fuori pista (7).

Il CAS spiega il calo del numero di decessi in questi ultimi due sport con il fatto che nell’inverno 2022-2023 ci sono state meno persone che hanno frequentato le montagne a causa della mancanza di neve. Al contrario, il clima favorevole dell’estate ha attirato molti appassionati di sport di montagna. Il CAS ha infatti vissuto la sua migliore stagione estiva di sempre.

Altri sviluppi

Settantuno degli incidenti mortali hanno riguardato persone di nazionalità straniera, un numero superiore a quello registrato negli ultimi dieci anni. Uno su tre proveniva da Germania (15%), Italia (12%) o Paesi Bassi (6,8%).

In totale, 3’501 persone si sono trovate in situazioni di emergenza in montagna. Il numero di persone che hanno dovuto essere soccorse o recuperate è leggermente diminuito nel 2023, rispetto ai 3’668 del 2022 e ai 3’680 del 2021. Stando al Club Alpino Svizzero (CAS), anche in questo caso il motivo del calo è da ricondurre al fatto che nell’inverno 2022/23 c’è stata poca neve alle quote più basse e quindi un minor numero di appassionati si è cimentato in sport invernali.

Le cifre del CAS si basano sui dati della Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA), del Soccorso Alpino Svizzero (SAS), dell’organizzazione di soccorso cantonale vallesana OCVS-KWRO, di Air-Glaciers Lauterbrunnen e altre istituzioni. Nella statistica non figurano gli incidenti legati a sport estremi come il base jump, il parapendio e neppure a una disciplina come la mountain bike.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR