Lieto evento alla Fondazione Barry di Martigny in Vallese. Lo scorso 25 marzo sono nati undici cuccioli di San Bernardo. Sarà possibile andarli a trovare a Barryland dal 6 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Quattro cuccioli sono venuti al mondo in maniera naturale e sette per parto cesareo. Una nascita con parto cesareo non è inusuale in un allevamento canino, ha scritto la fondazione in un comunicato. I dipendenti stanno curando in maniera ininterrotta i nuovi arrivati, in modo da far riposare un po’ la mamma.
I genitori, Haïka e Zeus, provengono dall’allevamento del Gran San Bernardo. La madre, che ha tre anni, ha superato tutti i test attitudinali per l’allevamento ed è divenuta una femmina da riproduzione, ha spiegato la fondazione. È figlia di V’Barry du Grand St. Bernard, campione del mondo del 2023.
Circa 30 cani San Bernardo vivono in maniera permanente alla Fondazione Barry e una ventina di cuccioli con pedigree nasce in media ogni anno. In attesa di poterli andare a trovare dal vivo, i piccoli amici pelosi sono visualizzabili via internetCollegamento esterno grazie a una webcam.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Bernardo, dalle valanghe al lavoro sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il San Bernardo è un cane che ha vissuto a stretto contatto con i canonici dell’ospizio del passo situato a 2’469 metri sul livello del mare: si è occupato di salvataggi e di accompagnamenti di viandanti ed è il primo cane che ha vissuto a stretto contatto con l’uomo in questa zona che collega la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco avrà una visita fuori dal comune: quella di Magnum, un San Bernardo, in Vaticano con la missione di salvare simbolicamente la regione che dà il nome alla sua razza. Il San Bernardo Magnum si prepara all’incontro con il Papa – Claudio Bustaffa Il cane è accompagnato da una delegazione italosvizzera il cui obiettivo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.