La televisione svizzera per l’Italia

Nati a Martigny undici cuccioli di San Bernardo

Cuccioli di San Bernardo.
In questa foto d'archivio, cuccioli di sette mesi alla Fondazione Barry di Martigny. KEYSTONE/© KEYSTONE / LAURENT GILLIERON

Lieto evento alla Fondazione Barry di Martigny in Vallese. Lo scorso 25 marzo sono nati undici cuccioli di San Bernardo. Sarà possibile andarli a trovare a Barryland dal 6 maggio.

Quattro cuccioli sono venuti al mondo in maniera naturale e sette per parto cesareo. Una nascita con parto cesareo non è inusuale in un allevamento canino, ha scritto la fondazione in un comunicato. I dipendenti stanno curando in maniera ininterrotta i nuovi arrivati, in modo da far riposare un po’ la mamma.

I genitori, Haïka e Zeus, provengono dall’allevamento del Gran San Bernardo. La madre, che ha tre anni, ha superato tutti i test attitudinali per l’allevamento ed è divenuta una femmina da riproduzione, ha spiegato la fondazione. È figlia di V’Barry du Grand St. Bernard, campione del mondo del 2023.

+ Un San Bernardo dal Papa

Circa 30 cani San Bernardo vivono in maniera permanente alla Fondazione Barry e una ventina di cuccioli con pedigree nasce in media ogni anno. In attesa di poterli andare a trovare dal vivo, i piccoli amici pelosi sono visualizzabili via internetCollegamento esterno grazie a una webcam.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR