Musica classica per evitare la creazione di folle in stazione
La musica serve a evitare ingorghi in punti strategici della stazione.
Keystone / Christian Beutler
A Berna, per evitare ingorghi pedonali all'ingresso della stazione e per allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi, le FFS diffondono musica classica. E funziona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Musica classica per evitare ingorghi pedonali all’ingresso della stazione e allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi: è il metodo scelto dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) a Berna per fluidificare il flusso di viaggiatori, riferisce giovedì il Blick.
L’approccio sta funzionando, ha indicato una portavoce al quotidiano: l’idea, lanciata come progetto pilota, viene infatti ora portata avanti. “Nell’area di ingresso è necessario che il movimento delle persone sia il più fluido possibile”, spiega l’addetta stampa “La musica è di supporto”.
Il test pilota ha mostrato che la musica d’ambiente è efficace nella prima metà della giornata e quella classica nella seconda metà. Le FFS hanno ora incaricato un’agenzia esterna di compilare un’apposita playlist. Non è ancora chiaro se lo stesso sistema verrà utilizzato anche in altre stazioni: sarà valutato “a seconda della situazione”, indica la portavoce.
Una sensazione di sicurezza
Già oggi – ricorda il quotidiano – i pendolari sono esposti alla musica di sottofondo pure altrove: per esempio la stazione centrale di Zurigo vi ricorre da anni, ma non nell’area di ingresso. Nelle stazioni della metropolitana di Monaco di Baviera il sistema viene utilizzato per migliorare la sensazione di sicurezza: un sondaggio ha rilevato che un luogo in cui si ascolta musica dà al 20% degli interpellati uomini e a quasi il 30% delle donne l’impressione di essere più protetti dalle aggressioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS pensano a treni notturni fra i centri nel fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Treni notturni fra le principali città svizzere nei fine settimana: ci stanno pensando le FFS, che ipotizzano una rete che collegherebbe le zone metropolitane delle regioni di Zurigo, Basilea e del bacino del Lemano.
FFS rinnovano 200 pensiline anzitempo per difetti di costruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS devono rinnovare anzitempo, con costi pari a 70 milioni di franchi su un decennio, le pensiline di 200 piccole stazioni in tutta la Svizzera. Ciò è dovuto a difetti di costruzione risalenti a 20 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio le FFS usano droni per lottare contro i graffitari. L'ex regia ha comunicato ieri sera a Keystone-ATS di aver ricevuto il via libera dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (OFAC), confermando così quanto pubblicato dalla NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette bodycam - ossia telecamere indossabili - verranno adottate dalla Polizia dei trasporti FFS a partire dal prossimo settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.