Musica classica per evitare la creazione di folle in stazione
La musica serve a evitare ingorghi in punti strategici della stazione.
Keystone / Christian Beutler
A Berna, per evitare ingorghi pedonali all'ingresso della stazione e per allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi, le FFS diffondono musica classica. E funziona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Musica classica per evitare ingorghi pedonali all’ingresso della stazione e allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi: è il metodo scelto dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) a Berna per fluidificare il flusso di viaggiatori, riferisce giovedì il Blick.
L’approccio sta funzionando, ha indicato una portavoce al quotidiano: l’idea, lanciata come progetto pilota, viene infatti ora portata avanti. “Nell’area di ingresso è necessario che il movimento delle persone sia il più fluido possibile”, spiega l’addetta stampa “La musica è di supporto”.
Il test pilota ha mostrato che la musica d’ambiente è efficace nella prima metà della giornata e quella classica nella seconda metà. Le FFS hanno ora incaricato un’agenzia esterna di compilare un’apposita playlist. Non è ancora chiaro se lo stesso sistema verrà utilizzato anche in altre stazioni: sarà valutato “a seconda della situazione”, indica la portavoce.
Una sensazione di sicurezza
Già oggi – ricorda il quotidiano – i pendolari sono esposti alla musica di sottofondo pure altrove: per esempio la stazione centrale di Zurigo vi ricorre da anni, ma non nell’area di ingresso. Nelle stazioni della metropolitana di Monaco di Baviera il sistema viene utilizzato per migliorare la sensazione di sicurezza: un sondaggio ha rilevato che un luogo in cui si ascolta musica dà al 20% degli interpellati uomini e a quasi il 30% delle donne l’impressione di essere più protetti dalle aggressioni.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS pensano a treni notturni fra i centri nel fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Treni notturni fra le principali città svizzere nei fine settimana: ci stanno pensando le FFS, che ipotizzano una rete che collegherebbe le zone metropolitane delle regioni di Zurigo, Basilea e del bacino del Lemano.
FFS rinnovano 200 pensiline anzitempo per difetti di costruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS devono rinnovare anzitempo, con costi pari a 70 milioni di franchi su un decennio, le pensiline di 200 piccole stazioni in tutta la Svizzera. Ciò è dovuto a difetti di costruzione risalenti a 20 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio le FFS usano droni per lottare contro i graffitari. L'ex regia ha comunicato ieri sera a Keystone-ATS di aver ricevuto il via libera dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (OFAC), confermando così quanto pubblicato dalla NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette bodycam - ossia telecamere indossabili - verranno adottate dalla Polizia dei trasporti FFS a partire dal prossimo settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.