La televisione svizzera per l’Italia

Multa da 18 milioni di franchi per Swisscom per violazione della legge sui cartelli

cavi per terra
La sentenza della Comco riguarda la rete di fibra ottica di Swisscom. KEYSTONE

La Commissione svizzera della concorrenza (Comco) ha inflitto all'azienda di telecomunicazioni una multa per aver ostacolato l'accesso dei suoi concorrenti alla sua rete in fibra ottica.

La modifica apportata nel 2020 alle modalità di costruzione della rete ha impedito l’accesso diretto alle società concorrenti, che “avrebbero potuto vendere i servizi di Swisscom solamente con il proprio nome”, indica giovedì la ComcoCollegamento esterno.

Alla fine del 2020, la commissione ha vietato cautelativamente a Swisscom di effettuare il cambiamento.

+ Swisscom si espande in Italia: acquistata per 7,7 miliardi di franchi la filiale di Vodafone

La multa di 18 milioni di franchi è accompagnata da un’ingiunzione a Swisscom di sviluppare la sua rete in fibra ottica in modo tale che terzi possano utilizzare questa infrastruttura in futuro, garantendo così una gamma diversificata di servizi di accesso a Internet via cavo in Svizzera.

La decisione può essere impugnata presso il Tribunale amministrativo federale.

Contenuto esterno

Per Swisscom è una decisione “non condivisibile”

L’azienda, controllata al 51% dallo Stato, ha reagito parlando di una decisione “non condivisibile”, che aumenterà decisamente i costi e rallenterà i tempi dell’estensione della rete in fibra ottica in Svizzera.

+ Oltre all’acquisto di Vodafone, in Italia Swisscom è pronta a entrare sul mercato dell’energia

“Swisscom è convinta che la topologia punto-multipunto (P2MP) tra la centrale e il pozzetto stradale (manhole) per ogni quartiere, impiegata dal 2020, rappresenti una scelta idonea”, spiega in un comunicatoCollegamento esterno la società telecom. Stando all’azienda, contrariamente a quanto sostenuto dalla Comco, tutti i concorrenti avrebbero potuto acquistare da Swisscom a condizioni non discriminatorie un flusso di dati fino a una determinata utenza, fornendo ai propri clienti un’offerta completa con telefonia, internet e televisione.

A giudizio di Swisscom, il modello P2MP rappresenta la soluzione più efficiente e conveniente per l’estensione della rete in Svizzera. L’impresa ritiene pertanto di aver agito nel rispetto del diritto della concorrenza. Come già comunicato a ottobre 2022, il maggiore operatore telecom elvetico eseguirà però i nuovi collegamenti in fibra ottica ricorrendo alla topologia P2P finora ammessa dalla Comco. Questo – mette in guardia – comporterà comunque oneri maggiori, richiederà più lavori di genio civile e, specialmente nei comuni rurali, porterà con sé un allungamento delle tempistiche.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR