Multa a Swisscom per posizione dominante sul mercato sportivo
Swisscom, Cinetrade e Teleclub hanno globalmente ostacolato per anni la concorrenza nel mercato televisivo.
KEYSTONE
Confermata la multa a Swisscom. Dovrà pagare 71,8 milioni di franchi. Il Tribunale federale ha ribadito la sanzione inflitta dalla Commissione della concorrenza nel contenzioso sulle trasmissioni sportive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel 2016, la Commissione della concorrenza (Comco) era giunta alla conclusione che Swisscom e Blue Entertainment (ex Cinetrade) avevano abusato della loro posizione dominante nella messa disposizione di trasmissioni sportive tra il 2006 e il 2013.
Le due società si erano rifiutate di stabilire relazioni commerciali con i concorrenti e avevano discriminato i partner commerciali non rendendo disponibili o limitando le dirette di partite di calcio e hockey svizzere e di calcio straniere.
Il Tribunale amministrativo federale aveva già confermato questa decisione nel maggio 2022. In una sentenza pubblicata mercoledì, il Tribunale federale ha seguito le argomentazioni dell’istanza precedente.
Violazione di media gravità
Stando ai giudici della massima istanza giudiziaria elvetica, Swisscom, Cinetrade e Teleclub hanno globalmente ostacolato per anni la concorrenza nel mercato televisivo. Ciò è stato ottenuto attraverso una combinazione di vari comportamenti illeciti. Il Tribunale federale ritiene che si tratti di una violazione di media gravità della legge sui cartelli.
Il Tribunale federale non contesta neppure l’importo della sanzione. La gravità e la durata delle infrazioni sono state prese in considerazione, così come la loro reiterazione. Swisscom deve inoltre pagare 100’000 franchi per il procedimento davanti al Tribunale federale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom, obbligazioni e prestiti per comprare Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom ha annunciato oggi di aver perfezionato il finanziamento di Vodafone Italia, un'operazione da 8,0 miliardi di euro (7,9 miliardi di franchi).
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
UBS e Swisscom creano fondazione deep tech, obiettivo 50 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS e Swisscom si muovono insieme per garantire che la Svizzera continui a svolgere un ruolo di primo piano a livello mondiale come nazione deep tech, cioè attiva nel campo delle innovazioni tecnologiche ad alta intensità di ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Calcio svizzero, diritti tv rimangono a Swisscom fino al 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
I diritti televisivi del calcio svizzero restano nelle mani di Swisscom. Le partite di Super League e Challenge League continueranno a essere interamente trasmesse sulla piattaforma blue Sport per ulteriori cinque anni, fino alla stagione 2029-30. Lo annuncia oggi tramite una nota Swisscom, che non fornisce dettagli finanziari sull’operazione. La copertura delle due massime serie…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.