Il corpo dell'uomo è stato trovato a Lauterbrunnen dove ci sono già stati 4 incidenti mortali da inizio anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Un nuovo lancio è finito in tragedia sulle montagne dell’Oberland bernese. Un base jumper è morto venerdì a Lauterbrunnen dove negli ultimi anni gli incidenti del genere si sono moltiplicati.
L’ultima vittima della passione per la tuta alare è stato trovata priva di vita sotto al punto in cui si era lanciato, hanno comunicato sabato il ministero pubblico competente e la polizia cantonale.
Il corpo dell’uomo è stato recuperato da un elicottero di Air Glaciers. Le circostanze dell’incidente non sono note; la vittima non è ancora stata formalmente identificata.
Solo a Lauterbrunner da inizio anno vi sono già stati quattro morti e sette feriti gravi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salto fatale per Uli Emanuele
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo lancio è finito in tragedia sulle montagne dell’Oberland bernese: Uli Emanuele, altoatesino conosciuto a livello mondiale nell’ambiente del volo con tuta alare, è morto dopo essersi schiantato contro una parete rocciosa a Lauterbrunnen, dove stava girando un nuovo video per la GoPro. Il salto attraverso un buco di 2 metri nella roccia Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo skydiver statunitense Luke Aikins è il primo uomo al mondo a saltare senza paracadute da oltre di 7’600 metri di altezza, atterrando in una rete. La rete, larga appena 30 metri per 30, è stata posizionata nella Simi Valley, nel sud della California. Nei due minuti di volo, trasmessi in diretta televisiva, il 42enne…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cinghia non è più a un metro dal suolo ma fra due montagne, e una corda legata al piede evita cadute fatali. La slackline si trasforma così nella più mozzafiato Highline disciplina che vede due Romandi fra i migliori al mondo. Rispettando tuttte le misure di sicurezza e con la giusta tensione della cinghia,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Base jumping, è lo sport praticato dai paracadutisti che, dopo essersi lanciati centinaia e centinaia di volte da un aereo, cercano un brivido in più e decidono di saltare da un edificio, da un ponte o dalla parete di una montagna. Uno sport estremo, sul filo della legalità, che trova in Svizzera terra fertile, grazie…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.