Morto Florian Willet, accompagnò una donna a morire nella capsula Sarco
Florian Willet era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera.
Keystone / Ennio Leanza
Florian Willet, co-presidente dell'organizzazione per l'assistenza al suicidio The Last Resort, è morto lo scorso 5 maggio in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il 47enne era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera nel settembre 2024 ed era stato posto in detenzione preventiva per 70 giorni. Il decesso è stato annunciato da un necrologio pubblicato ieri sul sito The Last Resort.
Willet, che viveva a Zurigo, era l’unica persona presente quando una donna statunitense si era tolta la vita in una foresta vicino a Merishausen (SH), il 23 settembre dello scorso anno. Il Ministero pubblico sciaffusano aveva in seguito disposto il carcere preventivo nei suoi confronti e aveva aperto un procedimento penale anche nei confronti di altre persone.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aperta procedura penale per il primo utilizzo di Sarco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversa capsula per il suicidio Sarco è stata utilizzata per la prima volta in un capanno situato in una foresta del canton Sciaffusa. Questo nonostante ieri, lunedì, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider abbia confermato che Sarco non è conforme alla legge.
La procura riteneva che Willet potesse aver ucciso la donna perché la capsula non aveva funzionato come previsto. Il sospetto non è però stato confermato e l’uomo era stato rilasciato all’inizio di dicembre del 2024.
Il procedimento contro il defunto sarà interrotto, ha annunciato stamane Peter Sticher, primo procuratore del canton Sciaffusa, all’agenzia Keystone-ATS. L’inchiesta aperta nei confronti delle altre persone coinvolte non è ancora stata conclusa.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Capsula Sarco: a un anno dal primo utilizzo, la Svizzera introdurrà regole più severe per l’assistenza al suicidio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo decesso nella capsula Sarco ha rilanciato il dibattito sulla regolamentazione del suicidio assistito in Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
Come la liberale Svizzera si oppone alla capsula per il suicidio Sarco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità cantonali oppongono resistenza alla capsula Sarco. E la "Tesla dell'eutanasia" non piace nemmeno alle organizzazioni per il suicidio assistito.
Capsula per suicidio Sarco: primo impiego entro l’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova associazione di aiuto al suicidio, The Last Resort, ha presentato ufficialmente oggi la capsula per suicidio Sarco. Ma polemiche e dubbi non mancano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.