Morto Florian Willet, accompagnò una donna a morire nella capsula Sarco
Florian Willet era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera.
Keystone / Ennio Leanza
Florian Willet, co-presidente dell'organizzazione per l'assistenza al suicidio The Last Resort, è morto lo scorso 5 maggio in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il 47enne era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera nel settembre 2024 ed era stato posto in detenzione preventiva per 70 giorni. Il decesso è stato annunciato da un necrologio pubblicato ieri sul sito The Last Resort.
Willet, che viveva a Zurigo, era l’unica persona presente quando una donna statunitense si era tolta la vita in una foresta vicino a Merishausen (SH), il 23 settembre dello scorso anno. Il Ministero pubblico sciaffusano aveva in seguito disposto il carcere preventivo nei suoi confronti e aveva aperto un procedimento penale anche nei confronti di altre persone.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aperta procedura penale per il primo utilizzo di Sarco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversa capsula per il suicidio Sarco è stata utilizzata per la prima volta in un capanno situato in una foresta del canton Sciaffusa. Questo nonostante ieri, lunedì, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider abbia confermato che Sarco non è conforme alla legge.
La procura riteneva che Willet potesse aver ucciso la donna perché la capsula non aveva funzionato come previsto. Il sospetto non è però stato confermato e l’uomo era stato rilasciato all’inizio di dicembre del 2024.
Il procedimento contro il defunto sarà interrotto, ha annunciato stamane Peter Sticher, primo procuratore del canton Sciaffusa, all’agenzia Keystone-ATS. L’inchiesta aperta nei confronti delle altre persone coinvolte non è ancora stata conclusa.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Capsula Sarco: a un anno dal primo utilizzo, la Svizzera introdurrà regole più severe per l’assistenza al suicidio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo decesso nella capsula Sarco ha rilanciato il dibattito sulla regolamentazione del suicidio assistito in Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
Come la liberale Svizzera si oppone alla capsula per il suicidio Sarco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità cantonali oppongono resistenza alla capsula Sarco. E la "Tesla dell'eutanasia" non piace nemmeno alle organizzazioni per il suicidio assistito.
Capsula per suicidio Sarco: primo impiego entro l’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova associazione di aiuto al suicidio, The Last Resort, ha presentato ufficialmente oggi la capsula per suicidio Sarco. Ma polemiche e dubbi non mancano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.