Morto Florian Willet, accompagnò una donna a morire nella capsula Sarco
Florian Willet era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera.
Keystone / Ennio Leanza
Florian Willet, co-presidente dell'organizzazione per l'assistenza al suicidio The Last Resort, è morto lo scorso 5 maggio in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il 47enne era presente quando la capsula Sarco per il suicidio è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera nel settembre 2024 ed era stato posto in detenzione preventiva per 70 giorni. Il decesso è stato annunciato da un necrologio pubblicato ieri sul sito The Last Resort.
Willet, che viveva a Zurigo, era l’unica persona presente quando una donna statunitense si era tolta la vita in una foresta vicino a Merishausen (SH), il 23 settembre dello scorso anno. Il Ministero pubblico sciaffusano aveva in seguito disposto il carcere preventivo nei suoi confronti e aveva aperto un procedimento penale anche nei confronti di altre persone.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aperta procedura penale per il primo utilizzo di Sarco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversa capsula per il suicidio Sarco è stata utilizzata per la prima volta in un capanno situato in una foresta del canton Sciaffusa. Questo nonostante ieri, lunedì, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider abbia confermato che Sarco non è conforme alla legge.
La procura riteneva che Willet potesse aver ucciso la donna perché la capsula non aveva funzionato come previsto. Il sospetto non è però stato confermato e l’uomo era stato rilasciato all’inizio di dicembre del 2024.
Il procedimento contro il defunto sarà interrotto, ha annunciato stamane Peter Sticher, primo procuratore del canton Sciaffusa, all’agenzia Keystone-ATS. L’inchiesta aperta nei confronti delle altre persone coinvolte non è ancora stata conclusa.
Vendite auto in calo nei primi sette mesi dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2025 resta finora difficile per il mercato dell'auto svizzero, con cifre complessive in calo rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.
Dazi USA: per gli esperti, Berna ha ancora qualche carta per convincere Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha ancora alcune opzioni sul tavolo per dissuadere il presidente degli Stati Uniti dall'imporre dazi doganali elevati sulle esportazioni elvetiche.
I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.
Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.
Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.
Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.
“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Capsula Sarco: a un anno dal primo utilizzo, la Svizzera introdurrà regole più severe per l’assistenza al suicidio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo decesso nella capsula Sarco ha rilanciato il dibattito sulla regolamentazione del suicidio assistito in Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
Come la liberale Svizzera si oppone alla capsula per il suicidio Sarco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità cantonali oppongono resistenza alla capsula Sarco. E la "Tesla dell'eutanasia" non piace nemmeno alle organizzazioni per il suicidio assistito.
Capsula per suicidio Sarco: primo impiego entro l’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova associazione di aiuto al suicidio, The Last Resort, ha presentato ufficialmente oggi la capsula per suicidio Sarco. Ma polemiche e dubbi non mancano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.