La televisione svizzera per l’Italia

Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi

pagamento con carta di credito
Verso una riduzione dello 0,3%. Keystone-SDA

Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14.99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).

Mister prezzi ha annunciato martedì in una newsletter che a partire dal primo settembre le commissioni per le piccole transazioni con carta di credito verranno ridotte dello 0,3%, precisando che la misura permetterà ai commercianti svizzeri di risparmiare circa 10-15 milioni di franchi all’anno.

Nel dettaglio, per le transazioni con carte di debito Mastercard verrà applicata una commissione di 8 centesimi +0,19% (anziché 8 centesimi +0,49%). Restano molto più care le transazioni le transazioni con carte di debito Visa: la commissione sarà di 10 centesimi +0,65% (invece di 10 centesimi +0,95%).

Negli ultimi anni, il Sorvegliante dei prezzi e il principale acquirer – l’istituzione finanziaria che si occupa di elaborare i pagamenti per conto del commerciante e di accreditargli gli importi delle transazioni – Worldline (ex SIX Payment Services) hanno raggiunto diversi accordi amichevoli che hanno fatto risparmiare agli esercenti diversi milioni di franchi all’anno, si legge nella newsletter. L’ultimo accordo è scaduto lo scorso dicembre, innescando nuove trattative tra le due parti.

La nuova intesa prevede anche il mantenimento a un livello invariato delle commissioni massime, pari a 2 franchi per le carte di debito Mastercard e 3,50 per le carte di debito Visa. Il tetto massimo serve per proteggere i commercianti che vendono beni più costosi, viene precisato. L’accordo amichevole resterà in vigore fino al 30 settembre 2027.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR