Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Diverse società di proprietà di Migros, come il tour operator Hotelplan, saranno cedute.
Keystone / Steffen Schmidt
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Migros, il più importante gruppo attivo nel settore della grande distribuzione in Svizzera, assieme alla concorrente Coop, intende rifocalizzarsi sulla vendita al dettaglio di prodotti alimentari e di uso quotidiano, sui servizi finanziari, con la Banca Migros, e sulla sanità, con la sua controllata Medbase.
La direzione della cooperativa intende perciò di vendere i suoi marchi specializzati Hotelplan Group (viaggi), Mibelle (cosmetici), SportX (articoli sportivi) e Melectronics (elettronica) in una data non specificata, secondo un comunicato stampa pubblicato venerdì.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda Hotelplan, il gruppo spiega che “il settore dei viaggi si è spostato verso le grandi compagnie internazionali o specializzate, dove le dimensioni aziendali hanno un ruolo significativo”. Per quanto riguarda il produttore di cosmetici Mibelle, il gruppo ritiene che “il legame con il core business di Migros in Svizzera è tuttavia sempre più ridotto”. Per questi due marchi, Migros non prevede una rapida acquisizione da parte di un altro acquirente.
I marchi Bike World, Do it Garden, Micasa e Obi, dal canto loro, saranno “oggetto di una revisione approfondita”, ha indicato Migros senza fornire ulteriori dettagli. Nel 2023, le vendite in tutti i mercati specializzati sono scese dell’1,7% a 1,5 miliardi di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Dutti”, l’imprenditore che regalò il suo impero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 marzo del 1948 aprì in Svizzera il primo supermercato. Opera di un uomo che dopo aver creato un’azienda milionaria la regalò ai consumatori.
Questa ristrutturazione comporterà la perdita di 1’500 posti di lavoro e una rettifica di valore di 500 milioni di franchi per l’esercizio 2023.
Finora il gigante arancione ha reso noti solo i dati di vendita di Hotelplan per il 2023, oltre a quelli del gruppo. Il tour operator ha contribuito con 1,7 miliardi di franchi svizzeri a un fatturato totale di quasi 32 miliardi di franchi svizzeri.
Nell’ambito della sua strategia di rifocalizzazione, l’azienda prevede di investire più di otto miliardi di franchi svizzeri nei prossimi cinque anni. Questi fondi saranno utilizzati in particolare per i supermercati Migros, per un nuovo concetto di negozio Denner, per la logistica e per l’e-commerce.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nei supermercati Aldi il salario minimo sfiora i 5’000 euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le retribuzioni minime legali procedono a macchia di leopardo nella Confederazione, la grande distribuzione ritocca in alto gli stipendi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.