I due senatori attuali sono praticamente riconfermati, ma a Berna si voterà comunque, e questo perché un candidato indipendente non si è voluto ritirare dalla corsa, nonostante le sue possibilità di farcela siano pari a zero. L’elezione costerà comunque oltre mezzo milione di franchi. Così che a Berna c’è chi vuole cambiare le regole, e rendere l’accesso al secondo turno più difficile.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La destra all’attacco anche del “senato” svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ballottaggi per il Consiglio degli Stati saranno una battaglia importantissima per gli equilibri del Parlamento. Dopo aver ottenuto una vittoria storica al Nazionale (equivalente alla Camera) adesso l’UDC vuole avanzare anche nella Camera dei Cantoni. Il partito di Brunner ha già confermato i suoi attuali 6 senatori e adesso lancia la battaglia in 7…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo quasi un anno di campagna elettorale, domenica la Svizzera rinnoverà il proprio Legislativo. Ecco un riassunto dell’organizzazione politica e della situazione attuale. Il Parlamento in Svizzera si chiama Assemblea FederaleCollegamento esterno, in tutto 246 persone suddivise in due camere: il Consiglio Nazionale ed il Consiglio degli Stati. Il Consiglio NazionaleCollegamento esterno, che rappresenta la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cos’è la democrazia diretta? Dalla nascita dello stato federale moderno (1848) si può dire che in nessun altro stato la partecipazione democratica del popolo è così ampia come lo è in Svizzera. Determinanti per il buon funzionamento della democrazia diretta sono la lunga tradizione democratica, la dimensione geografica ridotta, il numero degli abitanti relativamente piccolo,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.