Una famiglia che da quattro generazioni trasporta sabbia e ghiaia da un capo all’altro del lago Lemano. Il giornalista della Radiotelevisione svizzera RSI, Massimo Isotta è salito a bordo della chiatta dei René e Olivier Favez, padre e figlio, per assistere a una giornata di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 16.02.2017)
Contenuto esterno
Oggi, a Founex, i Favez dragano il fondale per aumentare lo spazio nel porto. Altrove, però, scavano fino a 30 metri di profondità alla ricerca della sabbia e della ghiaia più pregiate per le ditte di costruzioni. Come già faceva il nonno Pierrot, che iniziò questo mestiere nel 1929 con le chiatte a vela.
“Il Lemano scorre nelle nostre vene, per noi è come il sangue”, dice Olivier, ai comandi della scavatrice. “E poi c’è il profondo rispetto per la famiglia e le tradizioni, che in Romandia è molto importante”.
“Mio padre mi ha insegnato tutto sulla navigazione e io ho fatto lo stesso con mio figlio”, ricorda René. “Ma a guidare la scavatrice il più forte è lui”.
Con la sua chiatta, Favez padre ha trasportato in 10 anni tonnellate di materiale. “Il lago è un amico e certe volte gli parlo, alla mattina gli dico: lasciami fare questo viaggio. Ma certe volte il tempo è brutto e lui non mi lascia passare. Non bisogna mai andare contro il lago”.
Il futuro appartiene ora al nipote, Baptiste, che ha già cominciato a navigare su questi giganti del trasporto lacustre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verbano e Ceresio, concessioni rinnovate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Navigazione Lago Maggiore (NLM) e la Società di navigazione Lago di Lugano (SNL) potranno gestire per altri 10 anni i collegamenti di linea e completarli con altre offerte. La firma odierna, indica una nota dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), è un ulteriore passo verso l’attuazione del Memorandum d’intesa firmato lo scorso 31 maggio a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È nata ad Amburgo all’inizio del secolo scorso, con altre cinque sorelle, e nel suo scafo c’è ancora quell’acciaio Thyssen legato a Lugano e al suo Lago. È Vedetta 1908, imbarcazione storica della Società di navigazione che ha ricevuto un nuovo cuore, tutto elettrico. Un’anziana di verdi speranze. Uno scafo che data 1908, ma che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato dell’UNESCO ha iscritto domenica l’opera architettonica di Le Corbusier nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’umanità. L’annuncio è stato dato dalle Nazioni Unite. La Confederazione in una nota precisa che l’iscrizione comprende 17 oggetti in sette differenti paesi: Francia, Argentina, Belgio, Germania, Giappone, India e Svizzera. Nella patria dell’architetto, ad essere ormai definiti tesori globali…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.