Dopo i messaggi a favore di Hamas diffusi da un professore nel mese di ottobre, l'Università di Berna ha deciso di chiudere nella sua forma attuale l'Istituto per gli studi sul Medio Oriente e le società musulmane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La direzione dell’Università di Berna ha annunciato giovedì la decisione di sciogliere l’istituto, sulla base delle conclusioni del rapporto di un’indagine amministrativa.
Nell’ottobre 2023, un preside dell’istituto aveva pubblicato su X dei messaggi che inneggiavano agli attacchi di Hamas ed era stato in seguito licenziato in tronco.
Contenuto esterno
Dopo l’accaduto, l’ateneo aveva deciso di avviare un’indagine amministrativa sul funzionamento dell’istituto e di sollevare temporaneamente dalle sue funzioni la co-direttrice, moglie del professore licenziato.
“Non ci sarà più un Istituto del Medio Oriente”, ha dichiarato giovedì il rettore Christian Leumann in una conferenza stampa. In ogni caso non nella sua forma attuale.
Entro la fine di giugno 2024, la Facoltà di Lettere e Filosofia presenterà una relazione sul riorientamento di questo istituto, che sarà posto sotto la sua supervisione fino alla realizzazione della nuova struttura. La co-direttrice riceverà anche un’ammonizione.
Disagio all’interno dell’Istituto
Il rapporto rileva che l’Istituto di studi sul Medio Oriente e le società musulmane è fortemente polarizzato e che il personale è profondamente insoddisfatto.
Nel documento si sottolinea anche che in seno all’istituto non è stata tracciata una linea di demarcazione chiara tra libertà di ricerca e impegno politico.
“Vorrei ribadire che l’Università di Berna condanna ogni forma di violenza e discriminazione. Nel dibattito attuale, questo vale in particolare per la discriminazione religiosa e, più specificamente, per l’antisemitismo”, ha sottolineato il rettore Christian Leumann.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una legge per vietare Hamas in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione del Consiglio federale ora anche una mozione adottata dal Consiglio degli Stati chiede la messa la bando dell'organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cisgiordania cresce la popolarità di Hamas dopo gli attacchi de 7 ottobre. Cala invece il sostegno all'Autorità palestinese e al partito Fatah.
La Svizzera membro di una task force internazionale anti Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è unita a una task force internazionale per contrastare il flusso di denaro verso il gruppo militante palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.