Dopo i messaggi a favore di Hamas diffusi da un professore nel mese di ottobre, l'Università di Berna ha deciso di chiudere nella sua forma attuale l'Istituto per gli studi sul Medio Oriente e le società musulmane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La direzione dell’Università di Berna ha annunciato giovedì la decisione di sciogliere l’istituto, sulla base delle conclusioni del rapporto di un’indagine amministrativa.
Nell’ottobre 2023, un preside dell’istituto aveva pubblicato su X dei messaggi che inneggiavano agli attacchi di Hamas ed era stato in seguito licenziato in tronco.
Contenuto esterno
Dopo l’accaduto, l’ateneo aveva deciso di avviare un’indagine amministrativa sul funzionamento dell’istituto e di sollevare temporaneamente dalle sue funzioni la co-direttrice, moglie del professore licenziato.
“Non ci sarà più un Istituto del Medio Oriente”, ha dichiarato giovedì il rettore Christian Leumann in una conferenza stampa. In ogni caso non nella sua forma attuale.
Entro la fine di giugno 2024, la Facoltà di Lettere e Filosofia presenterà una relazione sul riorientamento di questo istituto, che sarà posto sotto la sua supervisione fino alla realizzazione della nuova struttura. La co-direttrice riceverà anche un’ammonizione.
Disagio all’interno dell’Istituto
Il rapporto rileva che l’Istituto di studi sul Medio Oriente e le società musulmane è fortemente polarizzato e che il personale è profondamente insoddisfatto.
Nel documento si sottolinea anche che in seno all’istituto non è stata tracciata una linea di demarcazione chiara tra libertà di ricerca e impegno politico.
“Vorrei ribadire che l’Università di Berna condanna ogni forma di violenza e discriminazione. Nel dibattito attuale, questo vale in particolare per la discriminazione religiosa e, più specificamente, per l’antisemitismo”, ha sottolineato il rettore Christian Leumann.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una legge per vietare Hamas in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione del Consiglio federale ora anche una mozione adottata dal Consiglio degli Stati chiede la messa la bando dell'organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cisgiordania cresce la popolarità di Hamas dopo gli attacchi de 7 ottobre. Cala invece il sostegno all'Autorità palestinese e al partito Fatah.
La Svizzera membro di una task force internazionale anti Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è unita a una task force internazionale per contrastare il flusso di denaro verso il gruppo militante palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.