La televisione svizzera per l’Italia

Messaggi pro-Hamas, chiuso l’Istituto sul Medio Oriente di Berna

tre persone davanti a uno schermo
Il rettore dell'Università di Berna Christian Leumann, al centro, affiancato dal decano della facoltà di filosofia Peter Schneemann e dal segretario generale dell'ateneo Christoph Pappa, ha presentato giovedì i risultati dell'indagine amministrativa sull'Istituto per gli studi sul Medio Oriente. © Keystone / Anthony Anex

Dopo i messaggi a favore di Hamas diffusi da un professore nel mese di ottobre, l'Università di Berna ha deciso di chiudere nella sua forma attuale l'Istituto per gli studi sul Medio Oriente e le società musulmane.

La direzione dell’Università di Berna ha annunciato giovedì la decisione di sciogliere l’istituto, sulla base delle conclusioni del rapporto di un’indagine amministrativa.

Nell’ottobre 2023, un preside dell’istituto aveva pubblicato su X dei messaggi che inneggiavano agli attacchi di Hamas ed era stato in seguito licenziato in tronco.

Contenuto esterno

Dopo l’accaduto, l’ateneo aveva deciso di avviare un’indagine amministrativa sul funzionamento dell’istituto e di sollevare temporaneamente dalle sue funzioni la co-direttrice, moglie del professore licenziato.

+ Il Governo svizzero vuole mettere al bando Hamas, ma cosa implica una simile decisione?

“Non ci sarà più un Istituto del Medio Oriente”, ha dichiarato giovedì il rettore Christian Leumann in una conferenza stampa. In ogni caso non nella sua forma attuale.

Entro la fine di giugno 2024, la Facoltà di Lettere e Filosofia presenterà una relazione sul riorientamento di questo istituto, che sarà posto sotto la sua supervisione fino alla realizzazione della nuova struttura. La co-direttrice riceverà anche un’ammonizione.

Disagio all’interno dell’Istituto

Il rapporto rileva che l’Istituto di studi sul Medio Oriente e le società musulmane è fortemente polarizzato e che il personale è profondamente insoddisfatto.

Nel documento si sottolinea anche che in seno all’istituto non è stata tracciata una linea di demarcazione chiara tra libertà di ricerca e impegno politico.

“Vorrei ribadire che l’Università di Berna condanna ogni forma di violenza e discriminazione. Nel dibattito attuale, questo vale in particolare per la discriminazione religiosa e, più specificamente, per l’antisemitismo”, ha sottolineato il rettore Christian Leumann.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR