Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Un ruolo importante è ricoperto dalle donne.
Keystone-SDA
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il numero di persone occupate sul mercato del lavoro elvetico è leggermente aumentato (+0,7%) all’inizio dell’anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri. Tuttavia, anche il tasso di disoccupazione (ILO) è cresciuto in modo significativo (al 4,7%).
Nel primo trimestre del 2025, il numero di occupati è aumentato dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo quota 5,342 milioni, stando all’indagine sulle forze di lavoro in Svizzera pubblicata oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Se si osservano i dati nel dettaglio, il numero di uomini occupati (+0,5%) è cresciuto meno di quello delle donne occupate (+1,0%). Anche calcolando gli equivalenti a tempo pieno (+0,7% nel complesso), gli uomini sono aumentati molto meno (+0,1%) rispetto alle donne (+1,5%).
L’incremento rispetto al quarto trimestre del 2024, destagionalizzato, è stato dello 0,3% o dello 0,4% in equivalenti a tempo pieno.
Più forza lavoro straniera
Tuttavia, ci sono anche differenze in termini di nazionalità: il numero di lavoratori svizzeri è diminuito dello 0,1% (a 3’491 milioni) su base annua. Al contrario, il numero di lavoratori stranieri è aumentato di un significativo 2,4% (a 1,851 mio).
La progressione è stata particolarmente forte tra le persone con un permesso di soggiorno in Svizzera da 12 mesi o più (+4,9%) e i frontalieri (+2,2%). Per le persone con un permesso di domicilio, l’aumento è stato solo dello 0,9%, mentre per quelle con un permesso di soggiorno temporaneo c’è stato un calo del 4%.
Aumento del tasso di disoccupazione
Quanto al tasso di disoccupazione ai sensi dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), esso è aumentato nei primi tre mesi dell’anno: è salito al 4,7% dal 4,3% dello stesso trimestre dell’anno precedente.
Secondo la definizione dell’ILO, in Svizzera si annoveravano 240’000 persone disoccupate nei primi tre mesi dell’anno. Una volta corretto in funzione delle variazioni stagionali, il tasso di disoccupazione è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente (4,5%).
Va ricordato che il tasso di disoccupazione ILO è significativamente più alto di quello definito dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Quest’ultimo include infatti soltanto le persone registrate come disoccupate.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di deindustrializzazione del tessuto economico transfrontaliero italo-svizzero ha spinto la comunità di lavoro Regio Insubrica a scrivere una lettera alle autorità nazionali di Berna e Roma.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mancanza di manodopera affligge molte aziende, soprattutto a nord della Alpi. Il problema non è però circoscritto al personale qualificato.
Manodopera estera, incrementati in Ticino controlli e abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati nel 2014 i controlli su imprese e lavoratori stranieri in Svizzera, che tanto preoccupano la popolazione, come testimonia l’esito di varie votazioni locali che si sono succedute negli ultimi decenni in materia. Dal rapporto pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) emerge un incremento moderato (+1), dopo diversi anni di sensibile crescita, di…
Un congedo famigliare per contrastare la scarsità di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diciotto settimane di congedo per ogni genitore allo scopo di contrastare la scarsità di manodopera e promuovere la coesione sociale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.