La televisione svizzera per l’Italia

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

persona al lavoro davanti a pc portatile
Keystone-SDA

Uno studio rivela che per chi lavora in Svizzera l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio.

Secondo uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l’istituto di ricerca Gfs-zürich, le lavoratrici e i lavoratori svizzeri danno più importanza all’ambiente di lavoro rispetto a quanta ne diano alla busta paga. Tra le varie generazioni vi sono però differenze di priorità.

Delle 1’204 persone interpellate nell’ambito di un sondaggio, il 68% ha indicato il buon clima lavorativo come il criterio più importante nella scelta di un impiego, prima dello stipendio (63%). Inoltre, quasi la metà ritiene essenziale la flessibilità in termini di orario o di luogo.

La Generazione Z attribuisce però grande importanza sia alla remunerazione che alla sicurezza del lavoro: secondo gli autori della ricerca questa esigenza è alimentata da esperienze di crisi e da un ambiente di lavoro sempre più volatile. Le lavoratrici e i lavoratori over 50, invece, cercano maggiormente l’autodeterminazione, la flessibilità e la possibilità di trovare un significato nella propria attività; tale generazione è cresciuta in una fase di ripresa economica e stabilità sociale ed è stata generalmente meglio retribuita rispetto alle fasce di popolazione più giovani.

Un’indagine supplementare condotta su 509 aziende mostra peraltro che i desideri e la realtà spesso divergono: solo circa la metà delle imprese interpellate ha citato una buona atmosfera lavorativa o una retribuzione equa come uno dei propri punti di forza. Molte si affidano invece a strutture gerarchiche piatte che, secondo l’indagine, sono meno importanti per le e i dipendenti.

Alla luce della carenza di manodopera qualificata, Swissstaffing consiglia quindi alle società di adattare le proprie strategie. Secondo l’organizzazione occorre investire in un ambiente di lavoro positivo, in una retribuzione competitiva e in modelli di impiego flessibili. “Chi trascura questi fattori rischia di aumentare la fluttuazione e i posti vacanti”, mettono in guardia gli esperti dell’associazione.

Altri sviluppi
iNFERMIERE SI LAVANO LE MANI

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera

Questo contenuto è stato pubblicato al Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell’anticipare questa carenza è solo agli inizi.

Di più Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera

Attualità

insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR