Meno contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione
La disoccupazione è bassa e quindi una riduzione dei contributi all'assicurazione è fattibile, è stato detto.
Keystone / Christian Beutler
Il Consiglio nazionale ha approvato una riduzione del contributo federale di 1,25 miliardi di franchi per l'Assicurazione contro la disoccupazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Assicurazione contro la disoccupazione (AD) dovrà fare i conti con una riduzione del contributo federale di 1,25 miliardi di franchi per il periodo 2025-2029. Lo ha deciso martedì il Consiglio nazionale quale misura per far fronte alla difficile situazione nella quale versano le finanze federali.
Il taglio è la misura principale contenuta nella Legge federale concernente le misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2025, approvata con 129 voti contro 62. Stando al relatore commissionale, il liberale radicale lucernese Peter Schilliger, tale riduzione è possibile senza intaccare le prestazioni, tenuto conto della buona situazione finanziaria di questa assicurazione. Ciò si spiega con i contributi straordinari – 16 miliardi di franchi – che la Confederazione ha erogato durante la pandemia di coronavirus. Nonostante la sensibile estensione dell’indennità per lavoro ridotto, l’AD non ha infatti dovuto contrarre debiti ed è riuscita a evitare un aumento delle aliquote di contribuzione, ha aggiunto Schilliger.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La disoccupazione in Svizzera ai minimi da 20 anni, ma vi è un rovescio della medaglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, come l’Unione Europea, ha registrato il tasso di disoccupazione più basso degli ultimi decenni. Cosa significa per l’economia?
Se le condizioni sul mercato del lavoro resteranno favorevoli, nei prossimi anni il capitale proprio del fondo AD continuerà a crescere malgrado il taglio dei contributi federali. Se invece la situazione dovesse peggiorare, una clausola di salvaguardia preserverà l’assicurazione da difficoltà finanziarie, ha proseguito Schilliger.
I risparmi dell’AD, ha sostenuto l’altro relatore commissionale, il vodese democentrista (UDC, destra conservatrice) Jacques Nicolet, sono necessari visti gli importanti deficit strutturali previsti per i prossimi anni nel bilancio della Confederazione. Questi deficit rischiano di compromettere le finanze federali e il freno all’indebitamento. Altre misure saranno del resto inevitabili, ha aggiunto la consigliera federale e direttrice del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter.
Durante il dibattito, il plenum ha respinto le proposte della sinistra di agire anche sul fronte delle entrate e non unicamente tagliando le uscite. Il socialista argoviese Cédric Wermuth voleva in particolare riscuotere un “contributo di solidarietà” sugli altri salari. La sua proposta è stata bocciata con 129 voti contro 62.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione in Svizzera, bene ma non benissimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indice dei disoccupati, secondo i criteri dell'Organizzazione del lavoro, è doppio rispetto a quello fornito da Berna.
Disoccupazione giovanile, in Svizzera è la metà di quella europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disoccupati e le disoccupate under 30 erano il 6,9% nel 2020 ma si è ridotta la quota degli occupati under 30.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) si è attestato al 4,3% in Svizzera nel primo trimestre 2024, in progressione di 0,3 punti rispetto al periodo ottobre-dicembre, ma in calo di 0,1 punti su base annua. Il dato emerge dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) tracciata dall’Ufficio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.