Meno contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione
La disoccupazione è bassa e quindi una riduzione dei contributi all'assicurazione è fattibile, è stato detto.
Keystone / Christian Beutler
Il Consiglio nazionale ha approvato una riduzione del contributo federale di 1,25 miliardi di franchi per l'Assicurazione contro la disoccupazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Assicurazione contro la disoccupazione (AD) dovrà fare i conti con una riduzione del contributo federale di 1,25 miliardi di franchi per il periodo 2025-2029. Lo ha deciso martedì il Consiglio nazionale quale misura per far fronte alla difficile situazione nella quale versano le finanze federali.
Il taglio è la misura principale contenuta nella Legge federale concernente le misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2025, approvata con 129 voti contro 62. Stando al relatore commissionale, il liberale radicale lucernese Peter Schilliger, tale riduzione è possibile senza intaccare le prestazioni, tenuto conto della buona situazione finanziaria di questa assicurazione. Ciò si spiega con i contributi straordinari – 16 miliardi di franchi – che la Confederazione ha erogato durante la pandemia di coronavirus. Nonostante la sensibile estensione dell’indennità per lavoro ridotto, l’AD non ha infatti dovuto contrarre debiti ed è riuscita a evitare un aumento delle aliquote di contribuzione, ha aggiunto Schilliger.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La disoccupazione in Svizzera ai minimi da 20 anni, ma vi è un rovescio della medaglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, come l’Unione Europea, ha registrato il tasso di disoccupazione più basso degli ultimi decenni. Cosa significa per l’economia?
Se le condizioni sul mercato del lavoro resteranno favorevoli, nei prossimi anni il capitale proprio del fondo AD continuerà a crescere malgrado il taglio dei contributi federali. Se invece la situazione dovesse peggiorare, una clausola di salvaguardia preserverà l’assicurazione da difficoltà finanziarie, ha proseguito Schilliger.
I risparmi dell’AD, ha sostenuto l’altro relatore commissionale, il vodese democentrista (UDC, destra conservatrice) Jacques Nicolet, sono necessari visti gli importanti deficit strutturali previsti per i prossimi anni nel bilancio della Confederazione. Questi deficit rischiano di compromettere le finanze federali e il freno all’indebitamento. Altre misure saranno del resto inevitabili, ha aggiunto la consigliera federale e direttrice del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter.
Durante il dibattito, il plenum ha respinto le proposte della sinistra di agire anche sul fronte delle entrate e non unicamente tagliando le uscite. Il socialista argoviese Cédric Wermuth voleva in particolare riscuotere un “contributo di solidarietà” sugli altri salari. La sua proposta è stata bocciata con 129 voti contro 62.
Il dossier passa ora al Consiglio degli Stati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione in Svizzera, bene ma non benissimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indice dei disoccupati, secondo i criteri dell'Organizzazione del lavoro, è doppio rispetto a quello fornito da Berna.
Disoccupazione giovanile, in Svizzera è la metà di quella europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disoccupati e le disoccupate under 30 erano il 6,9% nel 2020 ma si è ridotta la quota degli occupati under 30.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) si è attestato al 4,3% in Svizzera nel primo trimestre 2024, in progressione di 0,3 punti rispetto al periodo ottobre-dicembre, ma in calo di 0,1 punti su base annua. Il dato emerge dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) tracciata dall’Ufficio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.