La televisione svizzera per l’Italia

Membro del Governo addebita uno spuntino al Canton Berna

panino
Un panino da 0,95 franchi addebitato al Cantone di Berna. Keystone / Monika Wendel

I membri del Governo bernesi guadagnano poco meno di 280'000 franchi all'anno. Tuttavia, a volte addebitano piccoli importi. 

Il consigliere di Stato e direttore della sicurezza del Cantone di Berna Philippe Müller è in carica dal 2018. Finora ha guadagnato oltre 1,3 milioni di franchi, ai quali si aggiunge un rimborso spese forfettario di 8’000 franchi all’anno. 

In qualità di consigliere di Stato partecipa a congressi, invita a pranzi e cene di lavoro a spese del Cantone ospiti del mondo dell’economia e della politica – e talvolta fa pagare un panino ai multicereali bio 95 centesimi e una banana 20 centesimi, con la nota “pasto”. Costo totale: 1,15 franchi. Philippe Müller ha inoltre fatturato al Cantone un “Bretzel al burro” per 3,20 franchi, secondo la documentazione a disposizione della trasmissione della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF “Kassensturz” con la nota “Znüni PhM”, ossia “Colazione/Spuntino PhM”. 

Daniel Wyrsch, direttore dell’Associazione del personale statale di Berna e membro del Partito socialista, critica la fatturazione di importi così piccoli: “Con un reddito lordo annuo di quasi 280’000 franchi, trovo che questo sia molto meschino e imbarazzante”. 

Anche Kuno Schedler, professore di amministrazione pubblica all’Università di San Gallo, ritiene discutibili spese così piccole: “Solo la lavorazione [di una nota spese, ndr] costa dai 25 ai 30 franchi. E la domanda sorge spontanea: se qualcuno fattura 20 centesimi, cos’altro fattura?”  

Philippe Müller non ha voluto commentare le sue note spesa. 

Il Cantone rifiuta, ma poi cambia idea

Nel 2023 “Kassensturz” ha chiesto l’accesso alle note spesa dei consiglieri di Stato bernesi dal 2018 al 2021. La Cancelleria di Stato del canton Berna ha respinto la richiesta, giustificando il rifiuto con il fatto che lo sforzo richiesto per ottenere le ricevute di quattro anni è sproporzionato e il contenuto è troppo delicato: “I documenti possono contenere informazioni che riguardano parzialmente la sfera privata”. SRF ha presentato un ricorso contro la decisione, ma prima che il tribunale amministrativo di Berna potesse decidere sul caso, il Cantone ha cambiato idea e ha rilasciato i documenti richiesti, per un totale di 300 pagine. 

Oltre ai rimborsi di pochi franchi, sono emerse note spesa per cene e pranzi di lavoro che vanno da alcune decine fino ad alcune centinaia di franchi. Secondo Schedler tali incontri rientrano sostanzialmente nel lavoro di un membro di Governo, purché siano nell’interesse del Cantone: “Quando si tratta di mantenere relazioni, conversazioni importanti e personali, tali pasti sono giustificati”. 

Dall’analisi di Kassensturz non è emerso nulla di illegale, anche se alcuni rimborsi sembrano essere poco logici, in particolare quelli di pochi franchi. Daniel Wyrsch ha dichiarato che spera che, dopo quanto emerso, i Governi cantonali gestiscano in futuro il denaro pubblico con maggiore sensibilità. Avrebbe senso, secondo lui, una regolamentazione delle spese: “Per semplificare la contabilità [di questo tipo di spese] sarebbe logico che i piccoli importi inferiori a 30 franchi non possano più essere fatturati individualmente”. 

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR