La televisione svizzera per l’Italia

Membro del Governo addebita uno spuntino al Canton Berna

panino
Un panino da 0,95 franchi addebitato al Cantone di Berna. Keystone / Monika Wendel

I membri del Governo bernesi guadagnano poco meno di 280'000 franchi all'anno. Tuttavia, a volte addebitano piccoli importi. 

Il consigliere di Stato e direttore della sicurezza del Cantone di Berna Philippe Müller è in carica dal 2018. Finora ha guadagnato oltre 1,3 milioni di franchi, ai quali si aggiunge un rimborso spese forfettario di 8’000 franchi all’anno. 

In qualità di consigliere di Stato partecipa a congressi, invita a pranzi e cene di lavoro a spese del Cantone ospiti del mondo dell’economia e della politica – e talvolta fa pagare un panino ai multicereali bio 95 centesimi e una banana 20 centesimi, con la nota “pasto”. Costo totale: 1,15 franchi. Philippe Müller ha inoltre fatturato al Cantone un “Bretzel al burro” per 3,20 franchi, secondo la documentazione a disposizione della trasmissione della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF “Kassensturz” con la nota “Znüni PhM”, ossia “Colazione/Spuntino PhM”. 

Daniel Wyrsch, direttore dell’Associazione del personale statale di Berna e membro del Partito socialista, critica la fatturazione di importi così piccoli: “Con un reddito lordo annuo di quasi 280’000 franchi, trovo che questo sia molto meschino e imbarazzante”. 

Anche Kuno Schedler, professore di amministrazione pubblica all’Università di San Gallo, ritiene discutibili spese così piccole: “Solo la lavorazione [di una nota spese, ndr] costa dai 25 ai 30 franchi. E la domanda sorge spontanea: se qualcuno fattura 20 centesimi, cos’altro fattura?”  

Philippe Müller non ha voluto commentare le sue note spesa. 

Il Cantone rifiuta, ma poi cambia idea

Nel 2023 “Kassensturz” ha chiesto l’accesso alle note spesa dei consiglieri di Stato bernesi dal 2018 al 2021. La Cancelleria di Stato del canton Berna ha respinto la richiesta, giustificando il rifiuto con il fatto che lo sforzo richiesto per ottenere le ricevute di quattro anni è sproporzionato e il contenuto è troppo delicato: “I documenti possono contenere informazioni che riguardano parzialmente la sfera privata”. SRF ha presentato un ricorso contro la decisione, ma prima che il tribunale amministrativo di Berna potesse decidere sul caso, il Cantone ha cambiato idea e ha rilasciato i documenti richiesti, per un totale di 300 pagine. 

Oltre ai rimborsi di pochi franchi, sono emerse note spesa per cene e pranzi di lavoro che vanno da alcune decine fino ad alcune centinaia di franchi. Secondo Schedler tali incontri rientrano sostanzialmente nel lavoro di un membro di Governo, purché siano nell’interesse del Cantone: “Quando si tratta di mantenere relazioni, conversazioni importanti e personali, tali pasti sono giustificati”. 

Dall’analisi di Kassensturz non è emerso nulla di illegale, anche se alcuni rimborsi sembrano essere poco logici, in particolare quelli di pochi franchi. Daniel Wyrsch ha dichiarato che spera che, dopo quanto emerso, i Governi cantonali gestiscano in futuro il denaro pubblico con maggiore sensibilità. Avrebbe senso, secondo lui, una regolamentazione delle spese: “Per semplificare la contabilità [di questo tipo di spese] sarebbe logico che i piccoli importi inferiori a 30 franchi non possano più essere fatturati individualmente”. 

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR