La televisione svizzera per l’Italia

Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

marmotta
Keystone-SDA

Secondo uno studio condotto nei Grigioni, le marmotte vivono oggi in media più in alto rispetto a 40 anni fa. Un cambiamento dovuto non solo al riscaldamento climatico, ma a una combinazione di fattori ecologici e comportamentali.

Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).

La biologa Anne Kempel, si legge in una nota odierna, sospettava che le marmotte stessero migrando verso altitudini più elevate per sfuggire all’aumento delle temperature. Tuttavia, è emerso che questa teoria è vera solo in parte.

Durante le sue osservazioni nella Valle della Dischma, vicino a Davos, la ricercatrice ha rilevato che questi roditori vivono ora in media 86 metri più in alto rispetto al 1982 (anno con il quale ha confrontato i dati), a circa 2’500 metri sul livello del mare. Il limite superiore assoluto invece non si è spostato ed è sempre di 2’700 metri.

Secondo lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Ecology and Evolution”, altri fattori giocano un ruolo più importante del riscaldamento climatico. Qualora si trasferissero troppo in alto, gli animali non troverebbero terreno in cui scavare le loro tane ampiamente ramificate. Inoltre, durante il letargo hanno bisogno di un manto nevoso il più spesso possibile per isolarsi dal freddo. Queste condizioni sono ideali nella fascia di altitudine in cui vive la maggior parte dei gruppi.

Altri sviluppi
Una marmotta

Altri sviluppi

Le marmotte e i loro “dialetti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio di una liceale bernese ha dimostrato che questi roditori alpini “parlano” dialetti diversi da una valle all’altra.

Di più Le marmotte e i loro “dialetti”

C’è poi la questione della dieta, con le piante che contengono acido linoleico che ne sono una parte importante. Questo acido grasso insaturo regola la temperatura corporea in inverno. Tali piante potrebbero aver spostato la loro area di distribuzione leggermente verso l’alto, ipotizza Kempel, citata nel comunicato.

Va comunque sottolineato come le osservazioni effettuate dall’esperta e dal suo team si applichino alla regione di Davos e al massimo ad altre aree simili. Nelle zone più basse delle Alpi, le cose potrebbero diventare difficili per le marmotte, che soffrono di stress da calore al di sopra dei 25 gradi Celsius. A causa di ciò, si ritirano per lunghi periodi nelle loro tane e immagazzinano meno grassi, il che ha conseguenze fatali una volta sopraggiunto l’inverno.

A lungo termine, ciò potrebbe diventare un problema anche in quota. “Ma nella Valle della Dischma abbiamo ancora una media di soli sei giorni all’anno con più di 25 gradi: troppo pochi per avere effetti negativi”, rassicura Kempel. La biologa avverte però che l’habitat delle marmotte si sta riducendo, visto che il limite degli alberi si sta trasferendo, lentamente ma costantemente, a quote più elevate. Un bel guaio per questi mammiferi, che necessitano di spazi aperti e non possono sopravvivere nel bosco.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR