La televisione svizzera per l’Italia

Manifestazioni in diverse città svizzere per la pace in Ucraina

Manifestazioni a Berna per la pace in Ucraina.
Manifestazioni a Berna per la pace in Ucraina. KEYSTONE/© KEYSTONE/ PETER SCHNEIDER

Nel secondo anniversario dall'invasione russa, migliaia di persone sono scese nelle piazze di Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo in sostegno al popolo ucraino.

Migliaia di persone sono scese in piazza a Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo per manifestare contro la guerra in Ucraina, a due anni esatti dall’aggressione russa. I dimostranti hanno chiesto soprattutto un sostegno umanitario e aiuti per la ricostruzione del Paese.

Nella città federale sono state in diverse migliaia le persone che si sono unite alla manifestazione, il cui slogan era “Aiutiamo l’Ucraina a difendere l’ordine di pace europeo! Mostrate la vostra solidarietà!”.

Prendendo la parola davanti alla folla, il consigliere nazionale socialista Jon Pult ha elogiato l’Ucraina non solo per essersi difesa, ma anche per aver difeso la libertà e la democrazia in Europa. Il deputato grigionese ha sottolineato che è un dovere fare di più per promuovere la ricostruzione del Paese, ad esempio in termini umanitari o finanziari.

+ La Svizzera sta facendo abbastanza per congelare i beni russi?

Dal canto suo il suo collega in Consiglio nazionale zurighese Balthasar Glättli (Verdi) ha chiesto alla Svizzera di congelare finalmente il denaro russo statale o degli oligarchi, in modo che possa essere utilizzato per i pagamenti delle riparazioni. La Svizzera ha una storia spiacevole e lunga con il “denaro sporco”, ha aggiunto l’ecologista. È giunto il momento di aggiungere capitoli positivi, forti e umanitari.

Il consigliere nazionale bernese Reto Nause (Centro) ha invitato la Svizzera a “sostenere l’Ucraina”: agire in modo neutrale significa rispettare il diritto internazionale. Un diritto che il presidente russo Vladimir Putin sta calpestando. La Svizzera non deve lasciarsi intimidire nel suo impegno a favore dell’Ucraina.

+ Guerra in Ucraina, entro l’estate la “conferenza ad alto livello” in Svizzera

“Non dobbiamo mollare ora”, ha dal canto suo detto l’ambasciatore polacco Iwona Kozlowska. “L’Ucraina ha bisogno di sostegno e di aiuto più che mai”.

La manifestazione è stata promossa dalla società ucraina in Svizzera (Ukrainischer Verein in der Schweiz), dal PS, dai Verdi, dal PVL, dall’Alleanza del Centro, nonché da sindacati e diverse associazioni umanitarie. Gli organizzatori auspicano sostegno alla popolazione ucraina, un’efficace applicazione delle sanzioni contro la Russia e una politica di pace attiva da parte della Svizzera.

A Ginevra 500 manifestanti

Nel pomeriggio circa 500 persone sono scese in piazza anche a Ginevra per denunciare i due anni di guerra in Ucraina e i dieci anni di occupazione russa della Crimea. Organizzata da associazioni ucraine, con il sostegno della Rappresentanza permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, la manifestazione ha avuto inizio presso la Place des Nations ed ha attraversato la città fino a Place de Neuve, passando davanti al Palais Wilson, la sede dell’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

Gli oratori hanno asserito che quella in corso è la guerra più distruttiva in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e che la Russia rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del continente. Molti partecipanti erano avvolti in bandiere con i colori dell’Ucraina e brandivano striscioni con scritto “La Russia è uno Stato terrorista”, “Putin è un assassino”, “Fermate la guerra, aiutate l’Ucraina” e “Sostenete l’Ucraina fino alla vittoria”.

… 400 a Losanna

Anche Losanna ha raccolto quasi 400 persone nel proprio centro. Organizzata dall’associazione vodese “Together” e dal Comitato Ucraina Vaud, la manifestazione in memoria delle vittime della guerra in Ucraina è durata un’ora abbondante, con discorsi, canzoni e musica.

“Questa guerra ha violato il diritto internazionale e ha messo in pericolo non solo la stabilità dell’Europa, ma anche la sicurezza globale nel suo complesso”, hanno denunciato gli organizzatori.

… e 300 a Zurigo

A Zurigo, circa 300 persone hanno risposto all’appello a manifestare lanciato dal Movimento per il socialismo (MPS). All’evento erano presenti anche organizzazioni ucraine di sinistra e il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSoA).

I partecipanti alla dimostrazione si sono riuniti di fronte al Museo nazionale svizzero (Landesmuseum) e hanno marciato pacificamente nel centro della città fino a raggiungere Helvetiaplatz. Il traffico è stato interrotto nella Bahnhofstrasse e in altre strade.

Gli oratori hanno denunciato il regime russo definendolo imperialista e hanno invitato a dimostrare solidarietà con i lavoratori ucraini.

In serata è previsto sempre a Zurigo un evento commemorativo organizzato dalla Città assieme alle Chiese nazionali

Attualità

soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR