La televisione svizzera per l’Italia

Manifestazioni in diverse città svizzere per la pace in Ucraina

Manifestazioni a Berna per la pace in Ucraina.
Manifestazioni a Berna per la pace in Ucraina. KEYSTONE/© KEYSTONE/ PETER SCHNEIDER

Nel secondo anniversario dall'invasione russa, migliaia di persone sono scese nelle piazze di Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo in sostegno al popolo ucraino.

Migliaia di persone sono scese in piazza a Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo per manifestare contro la guerra in Ucraina, a due anni esatti dall’aggressione russa. I dimostranti hanno chiesto soprattutto un sostegno umanitario e aiuti per la ricostruzione del Paese.

Nella città federale sono state in diverse migliaia le persone che si sono unite alla manifestazione, il cui slogan era “Aiutiamo l’Ucraina a difendere l’ordine di pace europeo! Mostrate la vostra solidarietà!”.

Prendendo la parola davanti alla folla, il consigliere nazionale socialista Jon Pult ha elogiato l’Ucraina non solo per essersi difesa, ma anche per aver difeso la libertà e la democrazia in Europa. Il deputato grigionese ha sottolineato che è un dovere fare di più per promuovere la ricostruzione del Paese, ad esempio in termini umanitari o finanziari.

+ La Svizzera sta facendo abbastanza per congelare i beni russi?

Dal canto suo il suo collega in Consiglio nazionale zurighese Balthasar Glättli (Verdi) ha chiesto alla Svizzera di congelare finalmente il denaro russo statale o degli oligarchi, in modo che possa essere utilizzato per i pagamenti delle riparazioni. La Svizzera ha una storia spiacevole e lunga con il “denaro sporco”, ha aggiunto l’ecologista. È giunto il momento di aggiungere capitoli positivi, forti e umanitari.

Il consigliere nazionale bernese Reto Nause (Centro) ha invitato la Svizzera a “sostenere l’Ucraina”: agire in modo neutrale significa rispettare il diritto internazionale. Un diritto che il presidente russo Vladimir Putin sta calpestando. La Svizzera non deve lasciarsi intimidire nel suo impegno a favore dell’Ucraina.

+ Guerra in Ucraina, entro l’estate la “conferenza ad alto livello” in Svizzera

“Non dobbiamo mollare ora”, ha dal canto suo detto l’ambasciatore polacco Iwona Kozlowska. “L’Ucraina ha bisogno di sostegno e di aiuto più che mai”.

La manifestazione è stata promossa dalla società ucraina in Svizzera (Ukrainischer Verein in der Schweiz), dal PS, dai Verdi, dal PVL, dall’Alleanza del Centro, nonché da sindacati e diverse associazioni umanitarie. Gli organizzatori auspicano sostegno alla popolazione ucraina, un’efficace applicazione delle sanzioni contro la Russia e una politica di pace attiva da parte della Svizzera.

A Ginevra 500 manifestanti

Nel pomeriggio circa 500 persone sono scese in piazza anche a Ginevra per denunciare i due anni di guerra in Ucraina e i dieci anni di occupazione russa della Crimea. Organizzata da associazioni ucraine, con il sostegno della Rappresentanza permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, la manifestazione ha avuto inizio presso la Place des Nations ed ha attraversato la città fino a Place de Neuve, passando davanti al Palais Wilson, la sede dell’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

Gli oratori hanno asserito che quella in corso è la guerra più distruttiva in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e che la Russia rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del continente. Molti partecipanti erano avvolti in bandiere con i colori dell’Ucraina e brandivano striscioni con scritto “La Russia è uno Stato terrorista”, “Putin è un assassino”, “Fermate la guerra, aiutate l’Ucraina” e “Sostenete l’Ucraina fino alla vittoria”.

… 400 a Losanna

Anche Losanna ha raccolto quasi 400 persone nel proprio centro. Organizzata dall’associazione vodese “Together” e dal Comitato Ucraina Vaud, la manifestazione in memoria delle vittime della guerra in Ucraina è durata un’ora abbondante, con discorsi, canzoni e musica.

“Questa guerra ha violato il diritto internazionale e ha messo in pericolo non solo la stabilità dell’Europa, ma anche la sicurezza globale nel suo complesso”, hanno denunciato gli organizzatori.

… e 300 a Zurigo

A Zurigo, circa 300 persone hanno risposto all’appello a manifestare lanciato dal Movimento per il socialismo (MPS). All’evento erano presenti anche organizzazioni ucraine di sinistra e il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSoA).

I partecipanti alla dimostrazione si sono riuniti di fronte al Museo nazionale svizzero (Landesmuseum) e hanno marciato pacificamente nel centro della città fino a raggiungere Helvetiaplatz. Il traffico è stato interrotto nella Bahnhofstrasse e in altre strade.

Gli oratori hanno denunciato il regime russo definendolo imperialista e hanno invitato a dimostrare solidarietà con i lavoratori ucraini.

In serata è previsto sempre a Zurigo un evento commemorativo organizzato dalla Città assieme alle Chiese nazionali

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR