La televisione svizzera per l’Italia

Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà

canoisti sul lago di costanza
Il relitto del Säntis giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933. Keystone-SDA

È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.

L’associazione di salvataggio Schiffsbergeverein, con sede a Romanshorn (canton Turgovia), non è riuscita a raggiungere l’obiettivo di raccogliere un milione di franchi per la complicata operazione di recupero del relitto del piroscafo Säntis, che si trova sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.

La somma avrebbe dovuto essere racimolata grazie a un crowdfunding. Secondo quanto comunicato dall’associazione però, i fondi trovati sono insufficienti: a mezzogiorno di oggi, come si vede sul suo sito web, le donazioni ammontavano a circa 169’000 franchi. Chi ha pagato dovrebbe ricevere automaticamente indietro i propri soldi entro due settimane.

“Raggiungere il massimo con risorse minime è un’impresa che non è riuscita al primo tentativo” nell’aprile del 2024, dichiara, citato in una nota, Silvan Paganini a nome dell’organizzazione. Per il secondo sforzo, nel maggio seguente, erano a disposizione 250’000 franchi. Per il numero tre, annunciato lo scorso giugno, l’intenzione era di usare una nuova e più costosa tecnica di recupero.

Ora però non se ne farà nulla, con il progetto che è stato per il momento accantonato. Anche perché, oltre alla mancanza di fondi, un’imbarcazione del Lago di Costanza utilizzabile per l’operazione sarà disponibile solamente per un lasso di tempo limitato.

“Un nuovo recupero del piroscafo sarebbe possibile solo con un concetto rivisto”, prosegue l’organizzazione. Tuttavia, ha aggiunto Paganini sollecitato da Keystone-ATS, “non sarò io nell’immediato” a elaborare un ulteriore tentativo.

Il “Säntis” fu affondato nel maggio del 1933 poiché non più atto alla navigazione – all’epoca una rottamazione era considerata troppo cara – e riposa a 210 metri di profondità. Si trova al centro del Lago di Costanza fra Romanshorn e Langenargen (Germania). Il battello a vapore, lungo poco meno di 50 metri, poteva trasportare fino a 400 passeggeri e aveva iniziato la sua attività nel 1892.

Per quanto riguarda un altro relitto custodito dallo stesso bacino d’acqua da decenni, ossia un DC-3 della Swissair precipitato nel 1957 durante un volo di esercitazione, il progetto di recupero del motore sinistro è ancora in corso. Stando a Paganini, è stata presentata una richiesta di autorizzazione per procedere. Pochi giorni fa è stato comunicato che le ossa recuperate l’11 gennaio fra i resti del velivolo appartenevano effettivamente a un essere umano.

Attualità

persona scrive al pc portatile

Altri sviluppi

Cyberincidenti in aumento nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.

Di più Cyberincidenti in aumento nel 2024
giornali per terra

Altri sviluppi

Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.

Di più Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
snowboarder

Altri sviluppi

È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.

Di più È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
facciata sede credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”

Questo contenuto è stato pubblicato al Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.

Di più Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
facciata aereo swiss

Altri sviluppi

Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.

Di più Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
szijjàrto e cassis s stringono la mano

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
René Osterwalder

Altri sviluppi

Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.

Di più Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
lupo

Altri sviluppi

I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.

Di più I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR