Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Il relitto del Säntis giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Keystone-SDA
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’associazione di salvataggio Schiffsbergeverein, con sede a Romanshorn (canton Turgovia), non è riuscita a raggiungere l’obiettivo di raccogliere un milione di franchi per la complicata operazione di recupero del relitto del piroscafo Säntis, che si trova sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
La somma avrebbe dovuto essere racimolata grazie a un crowdfunding. Secondo quanto comunicato dall’associazione però, i fondi trovati sono insufficienti: a mezzogiorno di oggi, come si vede sul suo sito web, le donazioni ammontavano a circa 169’000 franchi. Chi ha pagato dovrebbe ricevere automaticamente indietro i propri soldi entro due settimane.
“Raggiungere il massimo con risorse minime è un’impresa che non è riuscita al primo tentativo” nell’aprile del 2024, dichiara, citato in una nota, Silvan Paganini a nome dell’organizzazione. Per il secondo sforzo, nel maggio seguente, erano a disposizione 250’000 franchi. Per il numero tre, annunciato lo scorso giugno, l’intenzione era di usare una nuova e più costosa tecnica di recupero.
Ora però non se ne farà nulla, con il progetto che è stato per il momento accantonato. Anche perché, oltre alla mancanza di fondi, un’imbarcazione del Lago di Costanza utilizzabile per l’operazione sarà disponibile solamente per un lasso di tempo limitato.
“Un nuovo recupero del piroscafo sarebbe possibile solo con un concetto rivisto”, prosegue l’organizzazione. Tuttavia, ha aggiunto Paganini sollecitato da Keystone-ATS, “non sarò io nell’immediato” a elaborare un ulteriore tentativo.
Il “Säntis” fu affondato nel maggio del 1933 poiché non più atto alla navigazione – all’epoca una rottamazione era considerata troppo cara – e riposa a 210 metri di profondità. Si trova al centro del Lago di Costanza fra Romanshorn e Langenargen (Germania). Il battello a vapore, lungo poco meno di 50 metri, poteva trasportare fino a 400 passeggeri e aveva iniziato la sua attività nel 1892.
Per quanto riguarda un altro relitto custodito dallo stesso bacino d’acqua da decenni, ossia un DC-3 della Swissair precipitato nel 1957 durante un volo di esercitazione, il progetto di recupero del motore sinistro è ancora in corso. Stando a Paganini, è stata presentata una richiesta di autorizzazione per procedere. Pochi giorni fa è stato comunicato che le ossa recuperate l’11 gennaio fra i resti del velivolo appartenevano effettivamente a un essere umano.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Säntis ripulito dai resti delle munizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è solamente un’apprezzata destinazione per gli escursionisti, il Säntis. Da decenni l’esercito svizzero utilizza la montagna come poligono di tiro. Trattandosi di una zona protetta, deve essere regolarmente ripulita, come hanno fatto questa settimana i militari. Passo dopo passo gli specialisti passano al setaccio l’intera area scovando i resti di munizioni. I proiettili inesplosi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.