La televisione svizzera per l’Italia

Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà

canoisti sul lago di costanza
Il relitto del Säntis giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933. Keystone-SDA

È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.

L’associazione di salvataggio Schiffsbergeverein, con sede a Romanshorn (canton Turgovia), non è riuscita a raggiungere l’obiettivo di raccogliere un milione di franchi per la complicata operazione di recupero del relitto del piroscafo Säntis, che si trova sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.

La somma avrebbe dovuto essere racimolata grazie a un crowdfunding. Secondo quanto comunicato dall’associazione però, i fondi trovati sono insufficienti: a mezzogiorno di oggi, come si vede sul suo sito web, le donazioni ammontavano a circa 169’000 franchi. Chi ha pagato dovrebbe ricevere automaticamente indietro i propri soldi entro due settimane.

“Raggiungere il massimo con risorse minime è un’impresa che non è riuscita al primo tentativo” nell’aprile del 2024, dichiara, citato in una nota, Silvan Paganini a nome dell’organizzazione. Per il secondo sforzo, nel maggio seguente, erano a disposizione 250’000 franchi. Per il numero tre, annunciato lo scorso giugno, l’intenzione era di usare una nuova e più costosa tecnica di recupero.

Ora però non se ne farà nulla, con il progetto che è stato per il momento accantonato. Anche perché, oltre alla mancanza di fondi, un’imbarcazione del Lago di Costanza utilizzabile per l’operazione sarà disponibile solamente per un lasso di tempo limitato.

“Un nuovo recupero del piroscafo sarebbe possibile solo con un concetto rivisto”, prosegue l’organizzazione. Tuttavia, ha aggiunto Paganini sollecitato da Keystone-ATS, “non sarò io nell’immediato” a elaborare un ulteriore tentativo.

Il “Säntis” fu affondato nel maggio del 1933 poiché non più atto alla navigazione – all’epoca una rottamazione era considerata troppo cara – e riposa a 210 metri di profondità. Si trova al centro del Lago di Costanza fra Romanshorn e Langenargen (Germania). Il battello a vapore, lungo poco meno di 50 metri, poteva trasportare fino a 400 passeggeri e aveva iniziato la sua attività nel 1892.

Per quanto riguarda un altro relitto custodito dallo stesso bacino d’acqua da decenni, ossia un DC-3 della Swissair precipitato nel 1957 durante un volo di esercitazione, il progetto di recupero del motore sinistro è ancora in corso. Stando a Paganini, è stata presentata una richiesta di autorizzazione per procedere. Pochi giorni fa è stato comunicato che le ossa recuperate l’11 gennaio fra i resti del velivolo appartenevano effettivamente a un essere umano.

Attualità

Fusione Helvetia-Baloise

Altri sviluppi

Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.

Di più Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise
cinema

Altri sviluppi

I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro

Questo contenuto è stato pubblicato al I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.

Di più I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Katrin Schneeberger, direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).

Altri sviluppi

Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica

Questo contenuto è stato pubblicato al Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".

Di più Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
alberghi

Altri sviluppi

Pernottamenti in aumento in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.

Di più Pernottamenti in aumento in Svizzera
Alcon

Altri sviluppi

Alcon rileva l’americana Staar Surgical

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.

Di più Alcon rileva l’americana Staar Surgical
Gruyère

Altri sviluppi

Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.

Di più Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
lupo

Altri sviluppi

Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.

Di più Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Banca nazionale svizzera (BNS)

Altri sviluppi

“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.

Di più “Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR