Il salario mediano svizzero nel 2014 era di poco superiore ai 6000 franchi (5’524 euro), secondo quanto ha indicato l’Ufficio federale di statistica. Un livello certamente non disprezzabile ma due aspetti contribuiscono a rendere meno interessante il dato economico.
Dal 2012 al 2014 gli stipendi sono infatti cresciuti dell’1,2% mentre nel biennio precedente la progressione è stata del 3,2%. E inoltre è sempre il Ticino ad occupare l’ultimo posto di questa speciale classifica. Nel cantone italofono la remunerazione media è infatti di 5’125 franchi (4’719 euro), a fronte dei 6’189 franchi (5’699 euro) della media nazionale.
L’Ufficio federale di statistica segnala anche una diminuzione dello scarto fra i salari più alti e quelli più bassi. Pure in diminuzione, nonostante si attesti ancora al 15%, la differenza di stipendio fra uomini e donne. Una differenza, quest’ultima, che però cresce parallelamente all’aumento della qualifica dell’impiego.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lotta sindacale sui salari
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione sindacale svizzera rivendica per l’anno prossimo aumenti salariali fino all’uno e mezzo per cento per tutti i lavoratori. La tradizionale tornata negoziale d’autunno è così stata lanciata e viene chiesta anche una particolare attenzione alle retribuzioni dei lavoratori con molta esperienza. L’economia svizzera ha retto l’urto con la forza del franco, tanto che nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I manager in Svizzera guadagnano moltissimo. Ma guadagnano anche sempre di più? Più o meno. Il sindacato Travail Suisse, nella sua valutazione annua dei compensi, ha notato delle flessioni. La metà dei manager più pagati, nel 2014, ha ricevuto meno soldi rispetto all’anno precedente. Un effetto dell’iniziativa Minder? No, dice Travail.Suisse. Le scappatoie rimangono troppe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salari minimi in risposta al dumping. La commissione tripartita in materia di libera circolazione delle persone, propone due nuovi contratti normali di lavoro: uno per l’orologeria, l’altro per gli impiegati di commercio degli studi legali. Se approvati i settori con queste tutele salirebbero a 14.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.