La proposta, avanzata dalla destra per blindare l'equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140'000 cittadini e cittadine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’iniziativa “Salvaguardare la neutralità della Svizzera” è riuscita, secondo quanto ha annunciato mercoledì il presidente del comitato promotore Walter Wobmann.
110’000 firme certificate
Sono già state autenticate dagli organi competenti, ha precisato l’esponente dell’Unione democratica di centro (UDC, destra), quasi 110’000 firme – ne servono 100’000 valide – a sostegno del testo che verrà ora sottoposto all’esame di Governo, Parlamento ed elettorato. “L’11 aprile alle ore 14 – ha precisato – depositeremo l’iniziativa alla Cancelleria federale”.
In totale, secondo quanto ha dichiarato Walter Wobmann al Blick, sono state raccolte 140’000 firme. “La neutralità perpetua è un modello di pace per la Svizzera, che la gente non vuole mettere a rischio”, ha affermato l’ex consigliere nazionale dell’UDC, secondo cui la neutralità “a seconda dei casi” deve essere assolutamente evitata.
In particolare, il testo dell’iniziativa costituzionale prevede che la Svizzera non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, se non in caso di attacco diretto al Paese. Chiede inoltre alla Confederazione di rinunciare alle sanzioni contro gli Stati belligeranti, come ha fatto con la Russia dopo l’attacco in Ucraina.
Un secondo obiettivo della proposta è quello di consentire alla Svizzera di utilizzare “la sua neutralità permanente per i ‘buoni uffici’ per prevenire e risolvere i conflitti”.
La Costituzione federale prevede attualmente che il Governo e l’Assemblea federale garantiscano il mantenimento della neutralità.
Tuttavia, spiega il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sul suo sito web, la neutralità non rientra tra gli obiettivi o i principi di politica estera della Confederazione, proprio per non limitare i suoi margini di manovra in termini di sicurezza e di politica estera.
I diritti e gli obblighi di uno Stato neutrale, sottolinea ancora il DFAE, sono stati codificati nella legge sulla neutralità, in conformità con le Convenzioni dell’Aia del 1907.
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È iniziata la raccolta firme per “salvaguardare la neutralità svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa vuole impedire l'adesione della Confederazione ad alleanze militari e limitare l'adozione di sanzioni contro gli Stati in guerra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.