La proposta, avanzata dalla destra per blindare l'equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140'000 cittadini e cittadine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’iniziativa “Salvaguardare la neutralità della Svizzera” è riuscita, secondo quanto ha annunciato mercoledì il presidente del comitato promotore Walter Wobmann.
110’000 firme certificate
Sono già state autenticate dagli organi competenti, ha precisato l’esponente dell’Unione democratica di centro (UDC, destra), quasi 110’000 firme – ne servono 100’000 valide – a sostegno del testo che verrà ora sottoposto all’esame di Governo, Parlamento ed elettorato. “L’11 aprile alle ore 14 – ha precisato – depositeremo l’iniziativa alla Cancelleria federale”.
In totale, secondo quanto ha dichiarato Walter Wobmann al Blick, sono state raccolte 140’000 firme. “La neutralità perpetua è un modello di pace per la Svizzera, che la gente non vuole mettere a rischio”, ha affermato l’ex consigliere nazionale dell’UDC, secondo cui la neutralità “a seconda dei casi” deve essere assolutamente evitata.
In particolare, il testo dell’iniziativa costituzionale prevede che la Svizzera non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, se non in caso di attacco diretto al Paese. Chiede inoltre alla Confederazione di rinunciare alle sanzioni contro gli Stati belligeranti, come ha fatto con la Russia dopo l’attacco in Ucraina.
Un secondo obiettivo della proposta è quello di consentire alla Svizzera di utilizzare “la sua neutralità permanente per i ‘buoni uffici’ per prevenire e risolvere i conflitti”.
La Costituzione federale prevede attualmente che il Governo e l’Assemblea federale garantiscano il mantenimento della neutralità.
Tuttavia, spiega il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sul suo sito web, la neutralità non rientra tra gli obiettivi o i principi di politica estera della Confederazione, proprio per non limitare i suoi margini di manovra in termini di sicurezza e di politica estera.
I diritti e gli obblighi di uno Stato neutrale, sottolinea ancora il DFAE, sono stati codificati nella legge sulla neutralità, in conformità con le Convenzioni dell’Aia del 1907.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È iniziata la raccolta firme per “salvaguardare la neutralità svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa vuole impedire l'adesione della Confederazione ad alleanze militari e limitare l'adozione di sanzioni contro gli Stati in guerra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.