La televisione svizzera per l’Italia

L’iniziativa che chiede di abrogare il divieto di costruire nuove centrali nucleari è riuscita

centrale nucleare
La centrale nucleare di Gösgen, nel Canton Argovia, è una delle quattro ancora in esercizio in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

Il comitato promotore dell’iniziativa popolare denominata “Energia in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)” ha inoltrato alla Cancelleria federale circa 130’000 firme, ben oltre le 100’000 necessarie.

Il testo Collegamento esternosu cui l’elettorato svizzero dovrà probabilmente pronunciarsi un giorno, depositato venerdì e corredato da circa 130’000 firme, non menziona esplicitamente le centrali nucleari. Tuttavia, precisa che “sono ammissibili tutti i tipi di produzione di energia elettrica rispettosi del clima”, ciò che di fatto apre la strada alla costruzione di nuove centrali nucleari.

Il comitato all’origine dell’iniziativa chiede un “approvvigionamento elettrico sicuro e neutrale dal punto di vista climatico, essenziale per la società e l’economia”. Concretamente, deve essere garantito in ogni momento, grazie a chiare responsabilità assegnate dalla Confederazione.

+ L’energia nucleare è pronta a tornare in auge? Un approfondimento su swissinfo.ch

Stando al comitato, gli ultimi inverni hanno dimostrato che la Svizzera non produce abbastanza elettricità e che dipende da fornitori stranieri. Il consigliere nazionale solettese dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Christian Imark ritiene che, soprattutto alla luce dell’attuale situazione geopolitica in Europa, la Svizzera debba produrre autonomamente elettricità rispettosa del clima. Affidarsi esclusivamente alle importazioni è pericoloso.

“Sicurezza approvvigionamento non è garantita”

Alla luce della carenza di elettricità l’anno scorso e delle misure di emergenza messe in atto, “la sicurezza dell’approvvigionamento non è più garantita e il rischio di black out è sempre presente”, secondo il consigliere nazionale liberale radicale sangallese Marcel Dobler.

A parere di Eduard Kiener, ex direttore dell’Ufficio federale dell’energia, “l’obiettivo zero emissioni entro il 2050 può essere raggiunto solo con l’aiuto dell’energia nucleare”. Stando a Dobler bisogna eliminare i divieti tecnologici attuali per consentire la costruzione di nuove centrali nucleari.

In Svizzera sono attualmente ancora in esercizio quattro reattori nucleari. Nel 2011, dopo l’incidente di Fukushima, Governo e parlamento avevano deciso di non più costruire nuovi impianti. Nel 2017 l’elettorato svizzero aveva confermato questa scelta accettando la nuova legge sull’energia, che prevede però di continuare a sfruttare le centrali esistenti fino al termine del loro ciclo di vita.

grafico con centrali nucleari
Kai Reusser / swissinfo.ch

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR