La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione fa meno paura, tassi giù all’1,5%

La Banca nazionale e, a destra, la facciata del Palazzo federale a Berna.
Il calo dell'inflazione ha favorito la mossa della BNS. KEYSTONE/© KEYSTONE / PETER KLAUNZER

Inatteso taglio di un quarto di punto del tasso di riferimento da parte della Banca nazionale svizzera (BNS). Ossigeno per l'export elvetico penalizzato dal superfranco.

L’allentamento della politica monetaria è stato possibile grazie all’efficacia della lotta all’inflazione durante gli ultimi due anni e mezzo, ha dichiarato in una nota la BNS.

Inflazione sotto controllo

Da alcuni mesi l’aumento dei prezzi è tornato al di sotto del 2% – gli ultimi dati riferiscono di un +1,2% in febbraio – e le nuove previsioni indicano che l’inflazione dovrebbe rimanere stabile anche nel corso dei prossimi anni.

Con la sua decisione l’istituto di emissione ha tenuto conto da un lato, della diminuzione della pressione inflazionistica e dall’altro, dell’apprezzamento del franco in termini reali nell’ultimo anno. L’abbassamento del tasso di interesse, precisa la BNS, favorisce l’andamento dell’economia e assicura pertanto che le condizioni monetarie restino adeguate.

+ La Banca nazionale svizzera e le sue ingenti perdite: domande e risposte

Dall’inizio dell’anno, la svalutazione è diminuita ulteriormente e le attese per i prossimi anni sono favorevoli: la media annua si colloca all’1,4% per il 2024 (invece dell’1,9% pronosticato precedentemente), all’1,2% per il 2025 e all’1,1% per il 2026, con un tasso guida stabile all’1,5% lungo l’intero orizzonte.

Crescita modesta del PIL

I parametri macroeconomici attestano una crescita moderata del prodotto interno lordo (PIL) nel quarto trimestre dell’anno scorso, grazie soprattutto al settore dei servizi che ha nuovamente registrato un’espansione, mentre la disoccupazione è continuata a lievitare leggermente (ma dovrebbe mantenersi contenuta).

A frenare l’economia sono soprattutto la debole domanda estera, in particolare nell’Eurozona, e l’apprezzamento reale del franco intervenuto nell’ultimo anno.

+ La Banca nazionale svizzera in una gabbia d’oro

Nel complesso il PIL, pronostica l’istituto centrale, dovrebbe aumentare nel 2024 di circa l’1%. In questo contesto è probabile che la disoccupazione continui a salire gradualmente e che il livello di utilizzo delle capacità produttive diminuisca in lieve misura.

Rischi geopolitici in agguato

La BNS sottolinea però che, analogamente alle previsioni per l’estero, anche quelle elvetiche sono soggette a una certa incertezza, in particolare riguardo al rischio di un’evoluzione congiunturale più debole del previsto al di fuori della Svizzera.

In numerosi paesi, annota sempre l’istituto federale, l’inflazione continua ad attestarsi su livelli superiori agli obiettivi delle banche centrali e molte di queste hanno lasciato per il momento invariata la loro politica monetaria restrittiva.

Naturalmente non va esclusa un’evoluzione economica globale più debole di quanto ipotizzato, nel caso in cui le tensioni geopolitiche dovessero acuirsi ulteriormente.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR