Nella trasferta "extra muros" del Governo federale in Canton Argovia la presidente della Confederazione Viola Ahmerd ha ricordato il decesso di un soldato a Bremgarten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Consiglio federale, che finora non si era mai riunito in Canton Argovia, è giunto in treno mercoledì mattina ad Aarau. Si tratta della 19esima volta che si celebra la consuetudine, inaugurata nel 2010, di ubicare le sedute dell’esecutivo in una località diversa dalla capitale, per avvicinare la popolazione di altri cantoni alle istituzioni federali. In quest’occasione è in agenda un incontro con la cittadinanza di Aarau al foyer dell’Aargauer Kunsthaus.
Il Canton Argovia, ha osservato al suo arrivo la ministra Viola Amherd, è un attore chiave dell’Altopiano centrale, un motore dell’economia nazionale ed è importante anche per la produzione di energia elettrica.
“Un evento terribile”
La responsabile del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha voluto tornare sul tragico incidente di tiro avvenuto martedì alla piazza d’armi di Bremgarten (Argovia), su cui sono in corso approfondimenti della giustizia militare, definito “un fatto terribile che mi ha toccato personalmente”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un militare elvetico muore durante un’esercitazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
n membro dell’esercito è morto martedì mattina in un incidente di tiro durante un’esercitazione della Scuola reclute 45 a Bremgarten nel Canton Argovia.
L’incidente è costato la vita a un militare della Scuola reclute rifornimento 45 che è stato colpito incidentalmente alla testa da un proiettile partito da un fucile d’assalto all’interno di un veicolo militare durante un’esercitazione.
Il giovane, che secondo quanto hanno riferito i media aveva 22 anni, è morto poco dopo nell’ospedale in cui era stato trasportato d’urgenza.
Un fatto che colpisce i vertici militari
“Il mio primo pensiero è stato ovviamente per i compagni e per la famiglia” della vittima, ha dichiarato la presidente della Confederazione, secondo la quale simili incidenti sono “molto, molto negativi anche per i responsabili delle forze armate”.
Sono in corso indagini per capire come sia potuto succedere, ha detto Viola Amherd, precisando che “si cerca continuamente di migliorare le misure di sicurezza, ma qualcosa può sempre accadere”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.