La televisione svizzera per l’Italia

Lidl Svizzera aumenta la massa salariale dell’1,5%, è il “ritocco più alto del settore”

impiegata lidl si occupa degli scaffali
Dal 2019 i salari sono aumentati di oltre il 10% Keystone-SDA

Ritocchi in busta paga per i dipendenti di Lidl in Svizzera: la catena di supermercati aumenta la massa salariale dell'1,5%, con una progressione anche degli stipendi minimi.

L’incremento è il più elevato del Paese nel settore del commercio al dettaglio, si legge in un comunicato congiunto diffuso oggi dall’azienda, dal sindacato Syna e dalla Società degli impiegati del commercio Svizzera (SIC). “Con questo aumento lo smart discount prosegue il suo costante impegno per condizioni di lavoro eque e salari interessanti”, aggiungono le parti sociali.

Concretamente i collaboratori un grado di occupazione del 100% vedranno il compenso lievitare di almeno 50 franchi al mese. Della stessa ampiezza è anche il ritocco dei salari minimi, che salgono a 4600 franchi per il personale non qualificato, a 4650 per chi ha formazione ed esperienza di due anni e a 4700 franchi per chi è da tre anni in filiale.

“La politica salariale sostenibile degli ultimi anni garantisce il potere d’acquisto delle collaboratrici e dei collaboratori”, afferma Pascal Lamprecht di SIC, citato nella nota. Gli fa eco Cornelia Bickert di Syna: “I risultati delle ultime trattative dimostrano come un partenariato sociale costruttivo ed equo vada a vantaggio delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Salari aumentati di oltre il 10% dal 2019

Da parte sua Lidl sottolinea di aver già aumentato i salari di oltre il 10% in totale dal 2019. “Sono le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori a dare ogni giorno il maggior contributo al successo dell’azienda: per questo ci sembra scontato dover riconoscere tale impegno”, argomenta il responsabile delle risorse umane Stefan Andexer, a sua volta citato nel documento per la stampa. Lidl afferma di rivolgere particolare attenzione anche alla parità salariale: il divario retributivo tra uomini e donne è solo dello 0,5%.

L’impresa ha fornito anche informazioni sui tempi parziali. Presso Lidl Svizzera il 52% del personale lavora con gradi di occupazione tra l’80% e il 100%, il 38% tra il 40% e il 70% e il 10% al massimo del 30%: in quest’ultimo caso si tratta principalmente di studenti e personale di aiuto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR