Lidl Svizzera aumenta la massa salariale dell’1,5%, è il “ritocco più alto del settore”
Dal 2019 i salari sono aumentati di oltre il 10%
Keystone-SDA
Ritocchi in busta paga per i dipendenti di Lidl in Svizzera: la catena di supermercati aumenta la massa salariale dell'1,5%, con una progressione anche degli stipendi minimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’incremento è il più elevato del Paese nel settore del commercio al dettaglio, si legge in un comunicato congiunto diffuso oggi dall’azienda, dal sindacato Syna e dalla Società degli impiegati del commercio Svizzera (SIC). “Con questo aumento lo smart discount prosegue il suo costante impegno per condizioni di lavoro eque e salari interessanti”, aggiungono le parti sociali.
Concretamente i collaboratori un grado di occupazione del 100% vedranno il compenso lievitare di almeno 50 franchi al mese. Della stessa ampiezza è anche il ritocco dei salari minimi, che salgono a 4600 franchi per il personale non qualificato, a 4650 per chi ha formazione ed esperienza di due anni e a 4700 franchi per chi è da tre anni in filiale.
“La politica salariale sostenibile degli ultimi anni garantisce il potere d’acquisto delle collaboratrici e dei collaboratori”, afferma Pascal Lamprecht di SIC, citato nella nota. Gli fa eco Cornelia Bickert di Syna: “I risultati delle ultime trattative dimostrano come un partenariato sociale costruttivo ed equo vada a vantaggio delle lavoratrici e dei lavoratori”.
Salari aumentati di oltre il 10% dal 2019
Da parte sua Lidl sottolinea di aver già aumentato i salari di oltre il 10% in totale dal 2019. “Sono le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori a dare ogni giorno il maggior contributo al successo dell’azienda: per questo ci sembra scontato dover riconoscere tale impegno”, argomenta il responsabile delle risorse umane Stefan Andexer, a sua volta citato nel documento per la stampa. Lidl afferma di rivolgere particolare attenzione anche alla parità salariale: il divario retributivo tra uomini e donne è solo dello 0,5%.
L’impresa ha fornito anche informazioni sui tempi parziali. Presso Lidl Svizzera il 52% del personale lavora con gradi di occupazione tra l’80% e il 100%, il 38% tra il 40% e il 70% e il 10% al massimo del 30%: in quest’ultimo caso si tratta principalmente di studenti e personale di aiuto.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aldi vs Lidl, la sfida all’ultimo centesimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari, la trasmissione della RSI per i consumatori, li ha messi a confronto in un duello senza precedenti.
Nei supermercati Aldi il salario minimo sfiora i 5’000 euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le retribuzioni minime legali procedono a macchia di leopardo nella Confederazione, la grande distribuzione ritocca in alto gli stipendi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.