La televisione svizzera per l’Italia

L’idea di tolleranza varia molto in Svizzera

pride bandiera
Gli orientamenti politici influenzano molto il livello di tolleranza. Keystone-SDA

La tolleranza è in linea di principio un valore importante per gran parte della popolazione svizzera, ma su quale tipo sia più rilevante, le opinioni divergono tra uomini e donne e a seconda degli orientamenti politici.

Secondo un sondaggio pubblicato lunedì dall’istituto di ricerca Sotomo, per le donne la tolleranza più importante (72%) è quella nei confronti di altri stili di vita. Per gli uomini, invece, al primo posto c’è la tolleranza verso chi ha opinioni politiche diverse (68%). Questo aspetto è rilevante solo per il 52% delle donne.

La discrepanza è particolarmente netta quando si tratta di tolleranza verso altri orientamenti sessuali e identità di genere: mentre le donne considerano questi due temi molto importanti (rispettivamente il 66% e il 50%), tra gli uomini la quota è del 49% e del 32%.

Le idee politiche plasmano la soglia di tolleranza

Un quadro simile emerge dalle risposte per partito politico: una grande maggioranza di chi sostiene il partito socialista (PS) e i Verdi considera importante la tolleranza verso altri orientamenti sessuali (85%) e identità di genere (70%), mentre tra i e le simpatizzanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sono di questo parere rispettivamente il 33% e il 14%.

Sostenitori e sostenitrici dell’UDC attribuiscono la massima importanza alla tolleranza verso le persone con opinioni politiche diverse (65%) e alla tolleranza verso il proprio stile di vita (58%). Queste due preoccupazioni sono ugualmente rilevanti nei campi del PS e dei Verdi, ma la tolleranza verso altre culture ed etnie (87%) e verso altri stili di vita (85%) è, per la sinistra, ancora più importante.

Il 70% dei e delle simpatizzanti dell’UDC ha dichiarato di aver subìto intolleranze a causa della propria posizione politica, rispetto al 44-48% di quelli della sinistra.

Orientamento sessuale e identità di genere

La scarsa rilevanza della tolleranza nei confronti di altri orientamenti sessuali e identità di genere riflette lo scetticismo della base dell’UDC nei confronti dei cambiamenti socialmente liberali, mentre negli ambienti di sinistra valori come la giustizia sociale e l’apertura verso altre culture sono una parte rilevante della loro identità politica e del loro programma.

Secondo le loro stesse dichiarazioni, sono le giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni a sperimentare più spesso intolleranza: circa il 53% di loro ha dichiarato di avere un’esperienza di questo tipo ogni settimana, rispetto al 43% dei giovani uomini.

Secondo l’istituto Sotomo, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le giovani donne e i giovani uomini sono confrontati con l’intolleranza in luoghi diversi: mentre entrambi la subiscono principalmente negli spazi pubblici e nei media sociali e tradizionali, le giovani donne sono significativamente più colpite sul lavoro e nella vita privata.

Intolleranza sui social

Per i sostenitori e le sostenitrici dei partiti di sinistra, l’ostilità sulle reti sociali (circa l’85%), le teorie del complotto (circa il 70%), la misoginia e l’islamofobia, nonché l’antisemitismo (circa il 50% in media) rappresentano la più grande minaccia per la tolleranza e l’apertura della Svizzera.

Il 50% di chi sostiene l’UDC ritiene invece che il pericolo maggiore derivi dall'”annullamento” delle opinioni (“cancel culture” o “cultura della cancellazione”) e dai pregiudizi nei confronti dei “vecchi uomini bianchi” (51%). Questi intervistati sono anche i più propensi (35%) a dichiarare di essere già stati “annullati” perché accusati di comportamenti inaccettabili. In tutti gli altri partiti, questa la quota varia tra l’11 e il 14%.

Per lo studio sono state intervistate, tra il 14 e il 27 maggio, complessivamente 3’528 persone nella Svizzera tedesca e francese e le risposte ponderate da Sotomo. L’intervallo di confidenza è del +/-1,7%.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR