La televisione svizzera per l’Italia

L’idea di tolleranza varia molto in Svizzera

pride bandiera
Gli orientamenti politici influenzano molto il livello di tolleranza. Keystone-SDA

La tolleranza è in linea di principio un valore importante per gran parte della popolazione svizzera, ma su quale tipo sia più rilevante, le opinioni divergono tra uomini e donne e a seconda degli orientamenti politici.

Secondo un sondaggio pubblicato lunedì dall’istituto di ricerca Sotomo, per le donne la tolleranza più importante (72%) è quella nei confronti di altri stili di vita. Per gli uomini, invece, al primo posto c’è la tolleranza verso chi ha opinioni politiche diverse (68%). Questo aspetto è rilevante solo per il 52% delle donne.

La discrepanza è particolarmente netta quando si tratta di tolleranza verso altri orientamenti sessuali e identità di genere: mentre le donne considerano questi due temi molto importanti (rispettivamente il 66% e il 50%), tra gli uomini la quota è del 49% e del 32%.

Le idee politiche plasmano la soglia di tolleranza

Un quadro simile emerge dalle risposte per partito politico: una grande maggioranza di chi sostiene il partito socialista (PS) e i Verdi considera importante la tolleranza verso altri orientamenti sessuali (85%) e identità di genere (70%), mentre tra i e le simpatizzanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sono di questo parere rispettivamente il 33% e il 14%.

Sostenitori e sostenitrici dell’UDC attribuiscono la massima importanza alla tolleranza verso le persone con opinioni politiche diverse (65%) e alla tolleranza verso il proprio stile di vita (58%). Queste due preoccupazioni sono ugualmente rilevanti nei campi del PS e dei Verdi, ma la tolleranza verso altre culture ed etnie (87%) e verso altri stili di vita (85%) è, per la sinistra, ancora più importante.

Il 70% dei e delle simpatizzanti dell’UDC ha dichiarato di aver subìto intolleranze a causa della propria posizione politica, rispetto al 44-48% di quelli della sinistra.

Orientamento sessuale e identità di genere

La scarsa rilevanza della tolleranza nei confronti di altri orientamenti sessuali e identità di genere riflette lo scetticismo della base dell’UDC nei confronti dei cambiamenti socialmente liberali, mentre negli ambienti di sinistra valori come la giustizia sociale e l’apertura verso altre culture sono una parte rilevante della loro identità politica e del loro programma.

Secondo le loro stesse dichiarazioni, sono le giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni a sperimentare più spesso intolleranza: circa il 53% di loro ha dichiarato di avere un’esperienza di questo tipo ogni settimana, rispetto al 43% dei giovani uomini.

Secondo l’istituto Sotomo, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le giovani donne e i giovani uomini sono confrontati con l’intolleranza in luoghi diversi: mentre entrambi la subiscono principalmente negli spazi pubblici e nei media sociali e tradizionali, le giovani donne sono significativamente più colpite sul lavoro e nella vita privata.

Intolleranza sui social

Per i sostenitori e le sostenitrici dei partiti di sinistra, l’ostilità sulle reti sociali (circa l’85%), le teorie del complotto (circa il 70%), la misoginia e l’islamofobia, nonché l’antisemitismo (circa il 50% in media) rappresentano la più grande minaccia per la tolleranza e l’apertura della Svizzera.

Il 50% di chi sostiene l’UDC ritiene invece che il pericolo maggiore derivi dall'”annullamento” delle opinioni (“cancel culture” o “cultura della cancellazione”) e dai pregiudizi nei confronti dei “vecchi uomini bianchi” (51%). Questi intervistati sono anche i più propensi (35%) a dichiarare di essere già stati “annullati” perché accusati di comportamenti inaccettabili. In tutti gli altri partiti, questa la quota varia tra l’11 e il 14%.

Per lo studio sono state intervistate, tra il 14 e il 27 maggio, complessivamente 3’528 persone nella Svizzera tedesca e francese e le risposte ponderate da Sotomo. L’intervallo di confidenza è del +/-1,7%.

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR