La televisione svizzera per l’Italia

Libertà di stampa, la Svizzera al nono posto nel mondo

giornali
La Svizzera guadagna posizioni per quanto concerne la libertà di stampa, ma soprattutto perché in altri Paesi c'è stata una regressione. © KEYSTONE / GAETAN BALLY

In occasione della Giornata internazionale della libertà di stampa, Reporter senza frontiere (RSF) ha pubblicato il suo indice annuale. La Svizzera guadagna tre posizioni rispetto al 2023. L'Italia scivola invece in 46esima posizione.

Nella Confederazione la situazione sul fronte della libertà di stampa è “abbastanza buona”, ma il contesto legislativo non protegge a sufficienza i giornalisti e le giornaliste, secondo quanto comunicato venerdì da RSF.

Sui 180 Paesi presi in considerazione, la Svizzera si piazza al nono posto nell’indice mondiale della libertà di stampaCollegamento esterno, guadagnando tre posizioni rispetto al 2023.

Contenuto esterno

La pandemia di coronavirus aveva fatto scendere la Svizzera nella graduatoria, ma secondo RSF il miglioramento di quest’anno non segna “alcun reale progresso” ed è più che altro dovuto all’arretramento di tre Paesi che l’anno scorso erano davanti alla Confederazione: Lituania, Timor Est e Liechtenstein.

Il numero di punti ottenuti dalla Svizzera su tutti e cinque gli indicatori utilizzati è addirittura in leggerissimo calo (84,01 rispetto agli 84,4 del 2023). A penalizzarla è in particolare il suo contesto legislativo, ambito nel quale la Svizzera è solo al 27° posto.

Il servizio del Telegiornale con l’intervista a Gerard Ryle, Gerard Ryle, premio Pulitzer e direttore del consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, sul giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale:

Contenuto esterno

Diversi punti critici

Fra i punti critici, RSF sottolinea in particolare le disposizioni penali della legge sulle banche: i giornalisti e le giornaliste svizzere rischiano fino a tre anni di carcere per un reportage basato su fughe di notizie o furti di dati bancari.

RSF denuncia inoltre le difficoltà riscontrate nell’accedere ai documenti in possesso dell’amministrazione, nonostante la legge sulla trasparenza, e i procedimenti legali abusivi intentati contro i media o le ong con l’obiettivo di mettere a tacere le voci critiche.

RSF rileva inoltre che la Svizzera è scivolata dal 4° all’11° posto nell’indice socio-culturale, che misura in particolare la denigrazione e gli attacchi alla stampa basati su questioni di genere, classe, origine etnica o religione. L’ong spera che la condanna dell’ideologo di estrema destra Alain Soral per i suoi commenti omofobi contro una giornalista faccia giurisprudenza.

Migliora la sicurezza

RSF accoglie per contro con favore un leggero miglioramento della sicurezza dei giornalisti e delle giornaliste in Svizzera. Gli anni precedenti erano stati segnati da “attacchi verbali e talvolta fisici senza precedenti nei loro confronti”, in particolare durante le manifestazioni contro le misure anti-Covid.

L’Ong descrive la situazione come “buona” o “abbastanza buona” in 45 dei Paesi esaminati, rispetto ai 52 dello scorso anno.

L’Italia scivola ancora indietro

Tra i Paesi europei, l’Italia figura nel plotone di coda: al 41esimo posto nel 2023, è scivolata in 46esima posizione.

In materia di libertà di stampa, tra i Ventisette si situa al livello di Polonia (47) e Croazia (48) e Romania (49). Più indietro la Bulgaria (59), l’Ungheria (67) e la Grecia (88).

“La libertà di stampa in Italia continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, soprattutto nel sud del Paese, e da vari gruppi estremisti che compiono atti di violenza – scrive RSF. I giornalisti lamentano anche il tentativo della classe politica di ostacolare la libera informazione in ambito giudiziario attraverso una ‘legge bavaglio’, oltre al diffondersi delle procedure SLAPP [strategic lawsuit against public participation, ossia azioni legali per impedire la pubblicazione di articoli, ndr]”.

Paesi nordici ai primi posti

Ai primi posti della graduatoria continuano invece a esserci i Paesi nordici: Norvegia che mantiene il primo posto per l’ottavo anno consecutivo, davanti a Danimarca, Svezia, Paesi Bassi e Finlandia.

Ma a livello mondiale il giornalismo si trova sempre più spesso ad affrontare pressioni politiche. “Un numero crescente di governi e autorità politiche sta venendo meno al proprio ruolo di garante di un quadro esemplare per l’esercizio del giornalismo e per il diritto del pubblico a un’informazione affidabile, indipendente e pluralista”, denuncia RSF.

L’organizzazione osserva “un preoccupante deterioramento del sostegno e del rispetto per l’autonomia dei media e un aumento della pressione esercitata dallo Stato o da altri attori politici”.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR