La televisione svizzera per l’Italia

Omofobia, il polemista franco-svizzero Alain Soral andrà in prigione

uomo
Alain Soral è già stato condannato diverse volte in Francia per incitamento all'odio e diffamazione. KEYSTONE/© KEYSTONE / LAURENT GILLIERON

Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna di Alain Soral per discriminazione e incitamento all'odio in relazione a commenti omofobi rivolti a una giornalista. Per motivi procedurali, la pena detentiva è stata ridotta da 60 a 40 giorni.

La sentenza emessa giovedì dal Tribunale federale era attesa poiché è la prima volta che la più alta istanza giudiziaria svizzera si esprime su un caso di discriminazione basata sull’orientamento sessuale. Il 9 febbraio 2020, la popolazione svizzera aveva accettato in votazione di includere questa disposizione nel Codice penale, estendendo l’articolo 261 bis relativo ai reati di discriminazione e incitamento all’odio.

+ L’approfondimento sulla votazione del 9 febbraio 2020.

In prima istanza, l’ideologo di estrema destra Alain Soral era stato condannato solo per diffamazione a una pena pecuniaria di 30 aliquote giornaliere. In appello, il Tribunale cantonale lo ha riconosciuto colpevole di discriminazione e incitamento all’odio sulla base dell’orientamento sessuale e lo ha condannato a una pena detentiva di 60 giorni, decisione ampiamente confermata dal Tribunale federale.

Alain Soral, il cui vero nome è Alain Bonnet, nel 2021 ha pubblicato un video in cui attaccava una giornalista de La Tribune de Genève e 24 heures, autrice di un articolo su di lui. La definiva “grassa lesbica” e “attivista queer”, insinuando che questo termine significasse “squilibrata”, e ha persino pubblicato una sua foto.

Argomentazioni respinte

Dopo la sentenza di secondo grado, il 65enne, trasferitosi a Losanna nel 2019, ha presentato ricorso. In particolare, chiedeva di essere assolto dall’accusa di discriminazione e incitamento all’odio.

In sostanza, il ricorrente sosteneva di non aver attaccato un gruppo protetto dall’articolo 261 bis, argomentando che il termine queer si riferisce all’identità di genere e non all’orientamento sessuale e che le sue affermazioni non erano offensive. Il TF ha respinto entrambe le argomentazioni.

Il linguaggio utilizzato era “avvilente”, “disumanizzante” e “oltraggioso”, ha dichiarato l’Alta Corte. Invitava gli utenti di Internet a disprezzare la giornalista, in particolare a causa del suo orientamento sessuale. Secondo il TF, “non c’è dubbio che il messaggio tenda a suscitare ed eccitare un sentimento di odio”. Come sottolineato dal Tribunale cantonale, l’autore ha agito intenzionalmente, per cui sono soddisfatti tutti gli elementi costitutivi dell’articolo 261 bis.

Inoltre, il ricorrente non può far valere la libertà giornalistica o la protezione offerta al dibattito politico. Non è impegnato in un’organizzazione mediatica e non ricopre una carica politica, ha sentenziato l’Alta Corte.

Pena leggermente ridotta

Alain Soral ha però parzialmente vinto per quanto riguarda la durata della pena. Essendo entrata in vigore la pena di 30 aliquote giornaliere inflitta in primo grado per diffamazione, il Tribunale cantonale non poteva condannarlo a 60 giorni di carcere, di cui 20 per diffamazione.

Alla fine, Soral dovrà pagare 30 giorni di aliquote a 50 franchi per diffamazione e scontare una pena detentiva di 40 giorni per discriminazione e incitamento all’odio. Secondo il TF, la scelta di una pena detentiva invece di quella pecuniaria non è criticabile, visti i precedenti del ricorrente in Francia (22 condanne) e la sua insensibilità alla sanzione penale.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR