La televisione svizzera per l’Italia

Libertà di stampa, la Svizzera al nono posto nel mondo

giornali
La Svizzera guadagna posizioni per quanto concerne la libertà di stampa, ma soprattutto perché in altri Paesi c'è stata una regressione. © KEYSTONE / GAETAN BALLY

In occasione della Giornata internazionale della libertà di stampa, Reporter senza frontiere (RSF) ha pubblicato il suo indice annuale. La Svizzera guadagna tre posizioni rispetto al 2023. L'Italia scivola invece in 46esima posizione.

Nella Confederazione la situazione sul fronte della libertà di stampa è “abbastanza buona”, ma il contesto legislativo non protegge a sufficienza i giornalisti e le giornaliste, secondo quanto comunicato venerdì da RSF.

Sui 180 Paesi presi in considerazione, la Svizzera si piazza al nono posto nell’indice mondiale della libertà di stampaCollegamento esterno, guadagnando tre posizioni rispetto al 2023.

Contenuto esterno

La pandemia di coronavirus aveva fatto scendere la Svizzera nella graduatoria, ma secondo RSF il miglioramento di quest’anno non segna “alcun reale progresso” ed è più che altro dovuto all’arretramento di tre Paesi che l’anno scorso erano davanti alla Confederazione: Lituania, Timor Est e Liechtenstein.

Il numero di punti ottenuti dalla Svizzera su tutti e cinque gli indicatori utilizzati è addirittura in leggerissimo calo (84,01 rispetto agli 84,4 del 2023). A penalizzarla è in particolare il suo contesto legislativo, ambito nel quale la Svizzera è solo al 27° posto.

Il servizio del Telegiornale con l’intervista a Gerard Ryle, Gerard Ryle, premio Pulitzer e direttore del consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, sul giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale:

Contenuto esterno

Diversi punti critici

Fra i punti critici, RSF sottolinea in particolare le disposizioni penali della legge sulle banche: i giornalisti e le giornaliste svizzere rischiano fino a tre anni di carcere per un reportage basato su fughe di notizie o furti di dati bancari.

RSF denuncia inoltre le difficoltà riscontrate nell’accedere ai documenti in possesso dell’amministrazione, nonostante la legge sulla trasparenza, e i procedimenti legali abusivi intentati contro i media o le ong con l’obiettivo di mettere a tacere le voci critiche.

RSF rileva inoltre che la Svizzera è scivolata dal 4° all’11° posto nell’indice socio-culturale, che misura in particolare la denigrazione e gli attacchi alla stampa basati su questioni di genere, classe, origine etnica o religione. L’ong spera che la condanna dell’ideologo di estrema destra Alain Soral per i suoi commenti omofobi contro una giornalista faccia giurisprudenza.

Migliora la sicurezza

RSF accoglie per contro con favore un leggero miglioramento della sicurezza dei giornalisti e delle giornaliste in Svizzera. Gli anni precedenti erano stati segnati da “attacchi verbali e talvolta fisici senza precedenti nei loro confronti”, in particolare durante le manifestazioni contro le misure anti-Covid.

L’Ong descrive la situazione come “buona” o “abbastanza buona” in 45 dei Paesi esaminati, rispetto ai 52 dello scorso anno.

L’Italia scivola ancora indietro

Tra i Paesi europei, l’Italia figura nel plotone di coda: al 41esimo posto nel 2023, è scivolata in 46esima posizione.

In materia di libertà di stampa, tra i Ventisette si situa al livello di Polonia (47) e Croazia (48) e Romania (49). Più indietro la Bulgaria (59), l’Ungheria (67) e la Grecia (88).

“La libertà di stampa in Italia continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, soprattutto nel sud del Paese, e da vari gruppi estremisti che compiono atti di violenza – scrive RSF. I giornalisti lamentano anche il tentativo della classe politica di ostacolare la libera informazione in ambito giudiziario attraverso una ‘legge bavaglio’, oltre al diffondersi delle procedure SLAPP [strategic lawsuit against public participation, ossia azioni legali per impedire la pubblicazione di articoli, ndr]”.

Paesi nordici ai primi posti

Ai primi posti della graduatoria continuano invece a esserci i Paesi nordici: Norvegia che mantiene il primo posto per l’ottavo anno consecutivo, davanti a Danimarca, Svezia, Paesi Bassi e Finlandia.

Ma a livello mondiale il giornalismo si trova sempre più spesso ad affrontare pressioni politiche. “Un numero crescente di governi e autorità politiche sta venendo meno al proprio ruolo di garante di un quadro esemplare per l’esercizio del giornalismo e per il diritto del pubblico a un’informazione affidabile, indipendente e pluralista”, denuncia RSF.

L’organizzazione osserva “un preoccupante deterioramento del sostegno e del rispetto per l’autonomia dei media e un aumento della pressione esercitata dallo Stato o da altri attori politici”.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR