L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Diverse persone sono rimaste ferite
Keystone / Peter Schneider
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’esercitazione con le forze armate austriache (Bundesheer) e tedesche (Bundeswehr), durata quattro settimane, ha consentito di rafforzare ulteriormente la capacità di difesa, di acquisire utili esperienze per l’ulteriore sviluppo delle truppe di terra e di intensificare l’interoperabilità, ha indicato oggi il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Nell’ambito del corso di ripetizione, sono stati impiegati per la maggioranza soldati incorporati nella brigata meccanizzata 11.
Questi ultimi hanno potuto sviluppare il loro pieno potenziale sulla piazza di esercitazione di 157 chilometri quadrati di Allentsteig, situata a nord-ovest di Vienna, nella provincia della Bassa Austria, ha precisato il DDPS. Tale piazza è circa dieci volte più grande delle piazze d’armi di Bure (canton Giura) e Walenstadt (canton San Gallo).
L’esercitazione svolta all’estero “Trias 25” è costata circa quattro milioni di franchi in più rispetto a un normale corso di ripetizione. L’esercito ha in programma altre cosiddette “prove presso la truppa” all’estero nei prossimi anni.
Diversi soldati feriti
Durante il corso di ripetizione si sono tuttavia verificati tre incidenti che hanno causato il ferimento di un civile e di quattro soldati (di cui uno in modo grave e tre in modo lieve). I fatti sono oggetto di indagini da parte della giustizia militare, ha indicato il DDPS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell’esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un’esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
L’incidente più grave si è verificato nella notte tra il 29 e il 30 aprile: durante un’esercitazione un blindato ha schiacciato l’arto destro di un 19enne che si trovava sdraiato in un sacco a pelo. Il ferito è stato ricoverato e rientrerà in Svizzera non appena sarà possibile il suo trasporto.
Due altri militi svizzeri sono finiti in ospedale per aver inalato il fumo in seguito a un incendio e un terzo è rimasto vittima di un incidente stradale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.