L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Diverse persone sono rimaste ferite
Keystone / Peter Schneider
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’esercitazione con le forze armate austriache (Bundesheer) e tedesche (Bundeswehr), durata quattro settimane, ha consentito di rafforzare ulteriormente la capacità di difesa, di acquisire utili esperienze per l’ulteriore sviluppo delle truppe di terra e di intensificare l’interoperabilità, ha indicato oggi il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Nell’ambito del corso di ripetizione, sono stati impiegati per la maggioranza soldati incorporati nella brigata meccanizzata 11.
Questi ultimi hanno potuto sviluppare il loro pieno potenziale sulla piazza di esercitazione di 157 chilometri quadrati di Allentsteig, situata a nord-ovest di Vienna, nella provincia della Bassa Austria, ha precisato il DDPS. Tale piazza è circa dieci volte più grande delle piazze d’armi di Bure (canton Giura) e Walenstadt (canton San Gallo).
L’esercitazione svolta all’estero “Trias 25” è costata circa quattro milioni di franchi in più rispetto a un normale corso di ripetizione. L’esercito ha in programma altre cosiddette “prove presso la truppa” all’estero nei prossimi anni.
Diversi soldati feriti
Durante il corso di ripetizione si sono tuttavia verificati tre incidenti che hanno causato il ferimento di un civile e di quattro soldati (di cui uno in modo grave e tre in modo lieve). I fatti sono oggetto di indagini da parte della giustizia militare, ha indicato il DDPS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell’esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un’esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
L’incidente più grave si è verificato nella notte tra il 29 e il 30 aprile: durante un’esercitazione un blindato ha schiacciato l’arto destro di un 19enne che si trovava sdraiato in un sacco a pelo. Il ferito è stato ricoverato e rientrerà in Svizzera non appena sarà possibile il suo trasporto.
Due altri militi svizzeri sono finiti in ospedale per aver inalato il fumo in seguito a un incendio e un terzo è rimasto vittima di un incidente stradale.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.